Acquisti online: raffica di pacchi e pacchetti non richiesti | Se te ne arriva uno chiama subito la polizia

Pacco (Pixabay) PalermoLive
Tentativo di truffa che si sta diffondendo sempre più. Se ti arriva un pacco che non ti aspetti, chiama subito le Forze dell’Ordine.
Il click ha sostituito il negozio sotto casa. L’e-commerce, un tempo nicchia per pochi appassionati, ha invaso le nostre vite, trasformando il modo in cui acquistiamo. Con pochi clic, possiamo avere a casa qualsiasi oggetto, dall’ultimo modello di smartphone all’ultimo libro di moda.
La Cina, con colossi come Alibaba e AliExpress, ha rivoluzionato il mercato globale. Questi siti offrono un’ampia gamma di prodotti a prezzi competitivi, attirando milioni di consumatori in tutto il mondo. Ma non solo la Cina: anche in Europa sono nati numerosi marketplace, come Amazon, eBay e Zalando, che propongono un’offerta sempre più vasta e diversificata.
La pandemia ha ulteriormente accelerato questa tendenza, spingendo milioni di persone a fare acquisti online per evitare assembramenti e limitare gli spostamenti. Il boom dell’e-commerce ha portato alla nascita di nuovi modelli di business, come il dropshipping, che permette di vendere prodotti senza doverli fisicamente immagazzinare.
La diffusione dell’e-commerce ha innescato una vera e propria rivoluzione dei consumi, offrendo ai consumatori una libertà di scelta e una comodità senza precedenti. Tuttavia, questa crescita esponenziale ha sollevato anche alcune preoccupazioni, legate alla sicurezza dei pagamenti, alla tutela dei consumatori e all’impatto ambientale delle spedizioni.
Truffe legate all’e-commerce
Nonostante la comodità e la vastità dell’offerta, l’e-commerce nasconde insidie. Le truffe online sono sempre più frequenti e sofisticate, sfruttando la fretta e la fiducia degli utenti. Dai siti fasulli che imitano brand famosi alle false recensioni, i truffatori utilizzano ogni stratagemma per carpire dati personali e bancari.
Per proteggersi dalle truffe online, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni dettagli. Diffidare di offerte troppo vantaggiose, verificare l’affidabilità del venditore leggendo recensioni e certificazioni, controllare l’indirizzo web del sito e preferire pagamenti tramite sistemi sicuri come PayPal. Ricorda: la prudenza non è mai troppa quando si naviga nel vasto mare dell’e-commerce.

Chiama la polizia se ricevi un pacco inatteso
Attenzione alla nuova truffa online: il “brushing“. Stai ricevendo pacchi a casa che non hai mai ordinato? Potresti essere vittima di questa truffa che mira a rubare i tuoi dati personali e a gonfiare artificialmente le vendite online. I criminali creano profili falsi a tuo nome su piattaforme come Amazon e ti inviano pacchi con prodotti di poco valore.
Lo scopo? Ottenere le tue informazioni e migliorare la loro reputazione online. Non aprire mai pacchi sospetti e segnala subito l’accaduto. Manipolano le recensioni dei prodotti e migliorano la loro visibilità online. È importante non aprire mai pacchi non richiesti e segnalare l’accaduto alle piattaforme di e-commerce coinvolte.