Agenzia delle Entrate intasa gli uffici postali con una raffica di raccomandate | Se leggi questo codice è un brutto segno

Raccomandate Agenzia delle entrate - fonte_Canva+Ansa - palermolive.it

Raccomandate Agenzia delle entrate - fonte_Canva+Ansa - palermolive.it

L’Agenzia delle Entrate con le sue raccomandate sta letteralmente invadendo gli uffici postali. I contribuenti sono tutti preoccupati. 

Gli ufficiali postali sparsi sul territorio italiano, proprio in questi giorni sono presi letteralmente d’assalto dai cittadini che si mettono in coda per riuscire a ritirare delle raccordate in giacenza.

Quelle che sono arrivate ai cittadini italiani sono delle notifiche ufficiali che a tutti gli effetti sono in grado di creare una certa preoccupazione nei contribuenti che sono ormai abituati a comunicazioni piuttosto scomode.

Si teme che ci siano delle cartelle da pagare o comunque delle grosse problematiche in vista.

Gli invii sono stati veramente massivi e si è ormai certi che saranno davvero molti coloro che saranno interessati da questi invii. Insomma, una situazione che sta creando non poca preoccupazione, ecco allora cosa sapere.

Un afflusso record agli uffici postali

Ancora non se ne comprende il motivo, ma sembra proprio che il numero di avvisi in giacenza, soprattutto negli ultimi mesi sia cresciuto in maniera spropositata. Gli sportelli di tutti gli uffici postali si sono riempiti con i cittadini che vi si sono recati per ritirare le raccomandate. Quello che ci si chiede è cosa abbia generato questa ondata di notifiche, che arrivano principalmente da enti pubblici.

Gli utenti hanno ricevuto una raccomandata nello stesso periodo perchè in contemporanea l’ente si è mosso per andare a controllare la situazione dei contribuenti. Se anche tu hai trovato nella cassetta della posta un avviso sappi che per comprendere chi ti manda la comunicazione devi semplicemente leggere il suo codice.

Comunicazione - fonte_Canva - palermolive.it
Comunicazione – fonte_Canva – palermolive.it

Il codice che nessuno vorrebbe vedere

La reazione che tutti hanno quando vedono un avviso di giacenza nella cassetta della posta è quella di ansia e preoccupazione. Ci sono poi dei codici che sono molto più temuti di altri e tra di essi c’è il 689. Se questo numero compare sull’avviso, la raccomandata arriva o dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS, una comunicazione che in genere contiene o avvisi di pagamento, cartelle esattoriali o altre notifiche ufficiali riguardanti tributi, contributi o sanzioni amministrative.

Ovviamente ignorare l’avviso non ha alcun senso e quando scade il periodo di giacenza, lo si ritiene comunque consegnato con tutte le conseguenze del caso. Quindi in questo caso ritirare la raccordata è essenziale, anche per rivolgersi eventualmente a un professionista. Si consiglia quindi di fare attenzione alla casella postale, per evitare ulteriori problematiche e intervenire in tempi brevi per rimediare.