Passioni funeste, amore e morte a Palermo nel nuovo evento di In Itinere
Congiure, pozioni magiche e delitti eccellenti nel primo evento serale di agosto

L' itinerario prenderà il via dal Palchetto della Musica
Un percorso dedicato ai misteri della passione che animavano Palermo anticamente, quando la città nascondeva gli intrghi amorosi e le relazioni sommerse tra alcove di case nobiliari.
L’evento, dal titolo “Passioni funeste: amore e morte a Palermo“, porta la firma di In Itinere che, questa volta, offre ai partecipanti la possibilità di scoprire i luoghi dove si consumavano i rapporti clandestini, tra i vicoli notturni.
L’itinerario guidato narrato si terrà il 5 agosto.

STORIE AVVINCENTI E CURIOSI ANEDDOTI
Addentrandosi nel cuore della storia, si scoprono personaggi misteriosi e sopra le righe.
Come una certa donnina allegra che, con i suoi favori, divenne la più cercata ma anche la vincitrice di una gara molto pittoresca.
E, da Porta Nuova a Porta Felice, ci si imbatte in una vicenda che fece sussultare la nobiltà palermitana barocca e piacente.
Nel racconto, ci sono figure controverse e affascinati, tra i quali un poeta avventuriero e una megera che eliminava scomodi mariti.
E poi, una testa che finì in un vaso e tornò più bella di prima, una nobile ragazza la cui impronta restò per sempre.
L’itinerario, misterioso e intrigante, si snoda attraverso la città antica nei vicoli dei mandamenti, tra storie dei luoghi, chiese e palazzi, congiure, amori e passioni, pozioni magiche e delitti eccellenti.
Tra i vicoli della Kalsa, ci si affaccerà sul mare per tornare dentro la città, alla luce dei lampioni.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
L’ evento prevede un numero limitato di partecipanti e una prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Il percorso, facile su strada con soste, si terrà nel rispetto delle norme anti-Covid 19.
I partecipanti si ritroveranno presso il Palchetto della Musica alle ore 20:15.
La quota di adesione è di dieci euro e comprende la visita con guida turistica regolarmente autorizzata, l’audio guida e la degustazione finale.
Possibile prenotare su whatsapp al numero 393.6655232 oppure inviare una mail a info_initinere@libero.it.
Si consiglia di parcheggiare in zona Foro Italico e in piazza Marina.