Villafrati: denunciato tunisino che vendeva gel e mascherine contraffatti

La contraffazione è un fenomeno diffuso. In modo particolare, in questo periodo di crisi economica generale, il fenomeno si è allargato a dismisura. Ma quando si parla di prodotti igienico – sanitari la questione si fa più seria, in linea generale da sempre e soprattutto di questi tempi. Più cresce la richiesta di gel e mascherine anti – covid, più il fenomeno si fa dilagante. Ne ha fatto le spese nella giornata di ieri un cittadino tunisino, trovato a commercializzare i prodotti più richiesti del momento, ma con marchi non reali e provenienza non tracciabile, dunque contraffatti.

I FATTI

Durante la giornata di ieri, 17 novembre, i carabinieri di Villafrati effettuavano un controllo di routine presso il mercato comunale. Durante le verifiche hanno notato che nella postazione di uno dei venditori erano presenti circa 500 mascherine e due gel igienizzanti. Da una più approfondita indagine è emerso che tali prodotti erano sprovvisti di autenticità e tracciabilità. Inoltre i prodotti non riportavano le informazioni destinate ai consumatori come previsto da legge. E’ infatti necessario che tutti i prodotti igienici destinati al consumo quotidiano riportino indicazioni sull’eventuale contenuto di sostanze nocive e relative precauzioni all’uso, totalmente assenti nei prodotti che commercializzava il tunisino. L’uomo, un 34enne, è stato identificato come cittadino di origine tunisina residente a Bolognetta.

DENUNCIATO MA IN STATO DI LIBERTA’

I militari hanno denunciato il venditore, che adesso si trova in stato di libertà. Tuttavia il suo operato gli costerà a livello economico, in quanto oltre alla perdita del materiale confiscato dai carabinieri, il venditore dovrà pagare una sanzione amministrativa per la violazione del Codice del Consumo.

Advertising
Advertising

Leggi anche

Favorita vietata per una gara senza nessun avviso, mezza città va in tilt

Malore in acqua a Favignana, 17enne grave al Policlinico di Palermo

Palermo, pozzanghere di liquami in via Tiro A segno: “Siamo a rischio colera”