Arancine: in questo minuscolo bar fanno le migliori di Palermo | 1€ a pezzo come volta, sono imbattibili

Arqncina (Facebook) PalermoLive

Un culto dello street food siciliano e l’arancina e in tutte le sue varianti è amatissima da siciliani e turisti di tutto il mondo. 

L’arancina, gioiello dello street food siciliano, affonda le sue radici in un passato lontano, durante la dominazione araba nell’isola, tra il IX e l’XI secolo. Si narra che l’usanza di compattare il riso con lo zafferano e condirlo rispondesse all’esigenza di avere un cibo pratico da trasportare durante le battute di caccia o i lunghi viaggi. La panatura croccante, introdotta successivamente, avrebbe avuto lo scopo di conservare meglio il ripieno.

Questo semplice ma ingegnoso “palla di riso” è oggi un simbolo indiscusso della gastronomia siciliana, amato trasversalmente da tutte le generazioni. Per i siciliani, l’arancina non è solo un cibo, ma un vero e proprio rito, un elemento identitario presente in ogni occasione, dalle feste ai pranzi veloci. La sua popolarità è tale da generare un’accesa “querelle” linguistica sulla corretta denominazione.

Anche per i turisti, l’arancina rappresenta una tappa obbligata nel viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’isola. Facilmente reperibile in friggitorie, panifici e rosticcerie, conquista per la sua croccantezza esterna e il cuore morbido e saporito.

Ogni assaggio di arancina è un’esperienza sensoriale unica, un viaggio nel gusto che racconta la storia e la ricchezza della tradizione culinaria siciliana. La sua diffusione e il suo successo testimoniano un legame profondo con il territorio e la capacità di questo semplice cibo di conquistare palati diversi, rimanendo un’icona intramontabile.

Arancina o arancino?

La diatriba tra “arancina” e “arancino” affonda le radici nelle diverse tradizioni linguistiche della Sicilia. Nella parte occidentale dell’isola, soprattutto a Palermo, si predilige il termine femminile arancina, richiamando la forma sferica e il colore del frutto dell’arancio. Al contrario, nella Sicilia orientale, con Catania come principale sostenitrice, è più comune l’uso del maschile “rancino, talvolta con una forma più allungata che ricorda l’Etna.

L’Accademia della Crusca si è espressa sulla questione, riconoscendo la validità di entrambi i termini. La scelta tra “arancina” e “arancino” è quindi legata a una variazione diatopica, ovvero geografica. Entrambe le forme sono accettate e radicate nell’uso regionale.

Arancine (Facebook) PalermoLive

L’arancina “bomba” del Touring

Il Bar Touring a Palermo è rinomato per la sua “arancina bomba”, un’arancina dalle dimensioni generose, che può arrivare a pesare circa 400 grammi. Questo locale storico offre un’ampia varietà di gusti, dalle classiche al ragù e al burro, fino a quelle con salsiccia, funghi, spinaci e persino al cioccolato.

Il prezzo di queste arancine è particolarmente conveniente, intorno a 1,80 euro, rendendole un’opzione gustosa ed economica per un pasto veloce. Il Bar Touring è una tappa imperdibile per chi vuole assaporare l’autentica arancina palermitana.