Assegno di maternità 2025, via alle domande a Palermo: ecco a chi spetta e come fare domanda
È possibile inoltrare la domanda per l’Assegno di maternità per l’anno 2025. A seguito del comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la politica delle famiglie, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (GU Serie Generale n.28 del 04-02-2025), il Comune di Palermo ha reso noto sul sito istituzionale che i cittadini italiani o comunitari o di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo residenti nel territorio comunale possono accedere a questa opportunità. Vediamo di seguito tutte le info utili.
Quando fare domanda?
La domanda di concessione dell’assegno di maternità deve essere presentata dai soggetti aventi diritto, nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia, in caso di affidamento preadottivo o di adozione.
Assegno di maternità 2025, a chi spetta?
Ai sensi dell’art. 74 del D.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, hanno diritto all’assegno le donne residenti, cittadine “italiane e dell’Unione Europea” cittadine di Paesi terzi titolari dello status di rifugiati politici, di protezione sussidiaria e familiari (comunicato INPS n. 12712/2007) o apolidi, cittadine extracomunitarie titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo U.E., regolamentato dall’art.1 Legge 883/2004 nonché cittadine lavoratrici Algerine, Marocchine, Tunisine, Turche e familiari (ciò in forza degli Accordi Euro-Mediterranei) o titolari del permesso unico di lavoro, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014 art. 12 c. 1 lettera e.
L’assegno spetta a tutti coloro che non beneficiano dell’indennità di cui agli artt. 22, 66 e 70 del sopraccitato D.lgs. n.151/2000 regolamento dell’art. 1 Legge 883/2004.
È possibile presentare la domanda anche con la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno per lungo soggiornante U.E.
Gli importi
Le domande, per l’anno 2025 devono essere corredate dal nuovo modello I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e possono essere presentate, entro e non oltre sei mesi dalla nascita del minore, alla Circoscrizione Comunale di appartenenza.
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 01/01/2025 al 31/12/2025 è pari a € 407,40.
Il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 01/01/2025 al 31/12/2025, è pari a € 20.382,90.
È fatto obbligo al richiedente di comunicare tempestivamente qualsiasi variazione del nucleo familiare o della situazione economica e patrimoniale. L’Amministrazione Comunale eseguirà controlli diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese. In caso di dichiarazione mendace, l’Amministrazione Comunale procederà alla revoca del beneficio ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 “T.U. sulle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”, nonché alla denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.
I cittadini interessati possono richiedere informazioni presso le Circoscrizioni Comunali nei giorni e nelle ore stabilite o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, consultando per orari di ricevimento e numeri telefonici il sito istituzionale del Comune di Palermo www.comune.palermo.it .