Autovelox, operativi i nuovi dispositivi camuffati: non saranno mai segnalati, è stabilito nel nuovo Codice stradale

Autovelox (Pixabay) PalermoLive

Occorre sempre maggiore attenzione sulle strade, se non rispetti i limiti di velocità sarà ancora più facile ricevere una salata multa. 

Rispettare i limiti di velocità è fondamentale per la sicurezza stradale. La velocità eccessiva è una delle principali cause di incidenti, spesso con conseguenze gravi o mortali. Ridurre la velocità consente di avere più tempo per reagire agli imprevisti, di frenare in modo efficace e di evitare collisioni.

Mantenere la distanza di sicurezza è altrettanto importante. Questa distanza permette di avere lo spazio necessario per fermarsi in caso di frenata improvvisa del veicolo che precede. Una distanza insufficiente, invece, aumenta il rischio di tamponamento, soprattutto in caso di traffico intenso o condizioni meteorologiche avverse.

Superare i limiti di velocità e non rispettare la distanza di sicurezza comporta rischi significativi sia a livello di sicurezza che di sanzioni. In caso di incidente, la velocità eccessiva può essere un’aggravante e influire sulla responsabilità. Inoltre, le sanzioni per queste infrazioni sono severe e possono prevedere multe salate, la decurtazione di punti dalla patente e, nei casi più gravi, la sospensione della patente stessa.

La sicurezza stradale è un bene comune che dipende dal comportamento responsabile di ogni utente della strada. Rispettare i limiti di velocità e mantenere la distanza di sicurezza sono azioni semplici, ma fondamentali per proteggere la propria vita e quella degli altri.

Gli autovelox

Gli autovelox sono dispositivi di controllo della velocità che hanno lo scopo di garantire la sicurezza stradale, dissuadendo gli automobilisti dal superare i limiti. La loro presenza dovrebbe indurre gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità, riducendo il rischio di incidenti.

Spesso però gli autovelox vengono installati in tratti di strada dove il limite di velocità è particolarmente basso, anche se non vi sono pericoli specifici. In questi casi, l’autovelox può essere percepito più come uno strumento per fare cassa, aumentando le entrate dell’ente locale, piuttosto che come un vero deterrente per la sicurezza.

Telecamere sorveglianza (Pixabay) PalermoLive

Novità importanti, occhio alle telecamere

Il nuovo Codice della Strada introduce importanti novità in materia di controllo della velocità. Le telecamere di sorveglianza potranno essere utilizzate per rilevare infrazioni, anche se non nate per questo scopo. Una misura che, se da un lato aumenta il controllo, dall’altro potrebbe sollevare dubbi sulla privacy e sull’attendibilità delle rilevazioni, visto che questi dispositivi non necessitano di omologazione ministeriale.

Non sarà più possibile fare ricorso per mancata taratura degli autovelox e, in caso di più multe per eccesso di velocità nello stesso tratto, si pagherà solo la sanzione più grave, aumentata di un terzo. Le nuove norme, già in vigore, mirano a rendere più efficaci i controlli e a ridurre gli incidenti stradali, ma sollevano interrogativi sulla loro applicazione.