Bagheria protagonista alla 45ª BIT a Milano, Duca di Salaparuta racconta un’eredità di arte, cultura e vino

Bagheria, con la sua straordinaria eredità artistica e culturale, sarà tra le città protagoniste della 45ª edizione della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), in programma dal 9 all’11 febbraio presso il quartiere fieristico di Rho, a Milano. A rappresentare l’anima di questa terra ci sarà anche Duca di Salaparuta, storica Azienda vitivinicola che, per l’occasione, racconterà il patrimonio enoculturale di Bagheria, una città che non è solo una perla architettonica e artistica, ma anche il cuore pulsante di un territorio ricco di storia, tradizione e creatività, capace di coniugare passato e futuro, tra antiche radici e nuove visioni culturali. 

In un mercato turistico sempre più orientato all’esperienzialità e all’autenticità, Bagheria si presenta con una forte identità comunicativa, capace di evocare le atmosfere dipinte da Renato Guttuso, immortalate dagli scatti di Mimmo Pintacuda, raccontate nei versi di Ignazio Buttitta, nei colori dei carretti siciliani di Emilio Murdolo e nelle immagini cinematografiche di Giuseppe Tornatore. Un’eredità artistica che continua a ispirare e ad attrarre viaggiatori da tutto il mondo. 

Bagheria e la sua provincia saranno protagoniste di The Best of Western Sicily, il progetto nato nel 2020 che porta la Sicilia Occidentale alla BIT come Regione Europea della Gastronomia 2025. In questo contesto, Istituzioni pubbliche e realtà private collaborano per promuovere un territorio che si distingue per la sua offerta turistica variegata, tra bellezze naturali, storia ed eccellenze enogastronomiche riconosciute a livello internazionale. Duca di Salaparuta, che nel 2024 ha celebrato le sue 200 vendemmie, ha saputo valorizzare questa terra, trasformando il suo atto d’amore per il terroir di Bagheria in un motore di crescita culturale ed economica. Un legame profondo che affonda le radici nella storia di Giuseppe Alliata, il principe che oltre due secoli fa diede il via a una delle sfide enologiche più longeve della Sicilia. 

Bagheria non è solo una terra di vini eccellenti, ma anche di arte e cultura. L’evento della BIT sarà l’occasione per presentare un nuovo itinerario turistico, che unisce l’enogastronomia alla fruizione culturale, coinvolgendo alcune delle istituzioni più rappresentative del territorio. Il Museo Guttuso di Villa Cattolica custodisce l’eredità artistica del grande maestro bagherese, mentre La Vucciria, uno dei capolavori più celebri di Guttuso, sarà protagonista di un’esposizione rinnovata allo Steri di Palermo, grazie al progetto curato dal Simua Unipa (Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo). Un percorso unico, accessibile con un solo biglietto, che permetterà ai visitatori di immergersi nel connubio tra arte e convivialità. L’iniziativa verrà presentata lunedì 10 febbraio alle 14.30, nell’ambito dell’incontro “Destinazione Palermo“, promosso da CoopCulture

Roberto Magnisi, Direttore Duca di Salaparuta e Cantine Florio

Un territorio senza persone sarebbe asettico, perché sono le persone a renderlo vivo e ricco di emozioni. – sottolinea Roberto Magnisi, direttore di Duca di Salaparuta – I viaggiatori cercano non solo bellezza, ma anche esperienze autentiche, ed è ciò che vogliamo offrire con questa visione condivisa della Sicilia, fatta di cultura, radici e futuro“.  

Oltre al direttore delle cantine, interverranno diverse personalità istituzionali, tra cui Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, Alessandro Albanese, Presidente della Camera di Commercio di Palermo, Letizia Casuccio, Direttore Generale CoopCulture, Michelangelo Gruttadauria, Presidente del Simua Unipa, Fabrizio Lo Verso, Assessore al Turismo del Comune di Monreale e Daniele Vella, Vicesindaco del Comune di Bagheria. 

Bagheria e il suo hinterland dimostrano ancora una volta di essere una destinazione senza stagioni, capace di attrarre visitatori italiani e stranieri con il suo fascino senza tempo. Un luogo dove arte, cultura ed enogastronomia si fondono in un’esperienza unica, nel segno della grande tradizione siciliana. Restando in questa direzione, nella stessa giornata, alle ore 16.30, Duca di Salaparuta prenderà infine parte a Itinerari Turistico Culturali in Sicilia, un incontro dedicato a Palermo Arabo Normanna, e al quale seguirà una degustazione di vini del territorio. 

CONTINUA A LEGGERE