Bankitalia boccia l’abolizione del Reddito di cittadinanza: “Così un milione di poveri in più”
Secondo Bankitalia, gli aspetti critici del reddito di cittadinanza riguarderebbero la duplice natura del sussidio

La riforma del Reddito di cittadinanza rafforza il sostegno al lavoro, abolirla metterebbe a serio rischio l’aumento della povertà. Così si è espressa Bankitalia davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla nuova Legge di bilancio.
“Reddito di cittadinanza tappa significativa per il Paese”
Secondo il capo del servizio struttura economica della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone, senza il sussidio, secondo i dati forniti dall’Inps, ci sarebbero stati un milione di poveri in più.“ L’introduzione del reddito di cittadinanza è stata una tappa significativa nell’ammodernamento del welfare del nostro Paese”, ha dichiarato Balassone.
Le criticità
Secondo Bankitalia, gli aspetti critici del reddito di cittadinanza riguarderebbero la duplice natura del sussidio: misura assistenziale e di politica attiva, da un lato, e l’inserimento nel mondo del lavoro, dall’altro.
Reddito, Vespa litiga con un percettore palermitano: “Perché non va a cercarsi un lavoro?”| VIDEO