PalermoLive
  • Home
  • Cronaca di Palermo
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Cultura
  • Sport
  • Altre
    • Eventi e spettacolo
    • Food & Drink
    • Cinema e serie TV
    • Dirette TV
    • Lifestyle
    • Salute e Famiglia
    • Ambiente e tecnologia
    • Dal resto della Sicilia
    • Dall’Italia
    • Dal mondo
ULTIME NEWS
La pubblicità durante il Festival può costare anche 117mila euro a secondo
San Valentino, sul palco “Romeo e Giulietta” di Angelo Sicilia
Sanremo 2023, la classifica dei cantanti della prima serata
Gianluca Grignani torna a Sanremo con un brano dedicato al padre
Chiara Ferragni, il terzo look è un abito con i nomi dei suoi hater
Sanremo 2023, problemi sul palco per Blanco: il cantante spacca tutto | VIDEO
Vertenza Ast, revocato lo stop alle corse interne in Sicilia
Sanremo 2023, il monologo di Chiara Ferragni: “Sei abbastanza, lo sei sempre stata”
Chiara Ferragni “nuda” sul palco dell’Ariston: ecco il vestito senza vergogna
Arte, prorogata fino al 28 febbraio prossimo la mostra di Cossyro a Palermo
PalermoLive
PalermoLive
  • Home
  • Cronaca di Palermo
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Cultura
  • Sport
  • Altre
    • Eventi e spettacolo
    • Food & Drink
    • Cinema e serie TV
    • Dirette TV
    • Lifestyle
    • Salute e Famiglia
    • Ambiente e tecnologia
    • Dal resto della Sicilia
    • Dall’Italia
    • Dal mondo
Home Eventi e spettacolo A Baucina le solenni celebrazioni in onore di Santa Fortunata
Eventi e spettacolo

A Baucina le solenni celebrazioni in onore di Santa Fortunata


Marianna La Barbera 10 Settembre 2022
Scritto da Marianna La Barbera 10 Settembre 2022

In occasione della seconda domenica del mese, la comunità torna a rendere omaggio alla compatrona, dopo due anni di stop forzato. Le parole del sindaco Fortunato Basile

La seconda domenica del mese di settembre, a Baucina, è tradizionalmente dedicata alle celebrazioni in onore di Santa Fortunata. 
Un evento che, da sempre, mescola fervore religioso, sentimento di appartenenza alla comunità e socialità.
Elemento, quest’ultimo, molto sentito dopo gli anni più bui della pandemia che hanno reso impossibile lo svolgimento della festa secondo le modalità consolidate di partecipazione popolare. 
Domenica 11 settembre, è la giornata più importante nel programma dei festeggiamenti, che hanno preso il via lo scorso 3 settembre e si concluderanno domenica 18 dello stesso mese. 
Anche nella presente edizione, la duecentotrentaduesima, grande impegno organizzativo da parte della Confraternita e Associazione “Santa Fortunata” che vede alla guida il Superiore Giuseppe La Barbera. 

LA “VARA”, EMBLEMA DELLE CELEBRAZIONI SOLENNI 

Il momento più significativo coincide con la processione delle reliquie della martire lungo le vie del borgo in provincia di Palermo, un luogo incantevole recentemente entrato nel circuito de “Le Vie dei Tesori“. 
Alle 20:30, si terrà la processione solenne del Sacro Corpo di Santa Fortunata Vergine e Martire, con il corteo storico di personaggi in costume d’epoca romana, come avvenuto durante la sera precedente. 
La comunità e i visitatori assistono a un’avvincente messa in scena di episodi della vita e del martirio di Santa Fortunata.
La rappresentazione si tenne per la prima volta nel 1891. 
Precisamente, in occasione del primo centenario della traslazione delle reliquie. 
Queste ultime si trovano all’interno di un’urna, costituita da un telaio in bronzo dorato con pareti laterali di vetro. 
Alle celebrazioni si accompagna, tradizionalmente, anche il rito della “Volata degli Angeli“, tra i più suggestivi del patrimonio immateriale siciliano. 
Ad animare la serata, l’accompagnamento musicale delle bande locali “Francesco Mauro” e “Francesco Genovese“. 
Le vestigia della compatrona di Baucina –il Patrono è San Marco, celebrato il 24 e il 25 aprile di ogni anno – si trovano all’interno di una “vara” monumentale, condotta a spasso per le vie del paese. 
L’opera fu realizzata nel 1959, su progetto ed esecuzione del bravissimo ebanista locale Antonino La Barbera, Cavaliere del Lavoro.
A portare il fercolo sulle spalle sono i fedeli , circa ottanta, al grido di “Viva Santa Fortunata!”. 

LE PAROLE DEL SINDACO 

Fortunato Basile, primo cittadino di Baucina, affida alla pagina facebook dell’amministrazione comunale le proprie riflessioni sulla festa. 
Il sindaco sottolinea “l’immenso piacere e la sentita devozione” con cui la comunità torna a rendere omaggio a Santa Fortunata, dopo due anni di privazioni per via della pandemia. 
Anni che, come precisa, hanno costretto tutti a rivedere “modelli sanitari, abitudini sociali e relazionali”. 
“In questa nuova  edizione – aggiunge –  non possiamo far altro che sperare in un nuovo inizio lontano dalla pandemia e da ogni forma di conflitto, consapevoli che ogni individuo della terra appartiene ad un’unica grande comunità: l’umanità”. 
“L’organizzazione della festa – puntualizza l’amministratore – è una macchina complessa, che richiede la collaborazione e la sinergia di tutti gli attori in campo”.
“Desidero esprimere tutta la mia gratitudine – prosegue – al Parroco, alla Comunità delle Suore Collegine ed alla Confraternita di Santa Fortunata, a tutti gli uffici comunali coinvolti”.
Senza dimenticare Carabinieri , Vigili Urbani e Protezione Civile che “con la loro irrinunciabile presenza permettono di svolgere al meglio ed in piena sicurezza la manifestazione”. 
“Porgo un saluto – conclude – a tutti gli emigrati, con l’intimo desiderio di vederli presto nella terra che ha dato loro  i natali e un pensiero particolare alle persone sofferenti e anziane, affinché questi giorni  di felice condivisione possano alleviare il dolore, il peso dell’età e la solitudine”. 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

BaucinaFortunato BasileGiuseppe La BarberaSanta Fortunata
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Post precedente
Nuvola in cielo con la sagoma della Regina Elisabetta nel giorno della sua morte: la foto diventa virale
Prossimo post
64^ Monte Erice, sbarcano in Sicilia i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Montagna
Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Potrebbero interessarti

San Valentino, sul palco “Romeo e Giulietta” di Angelo Sicilia

8 Febbraio 2023

Gianluca Grignani torna a Sanremo con un brano dedicato al padre

8 Febbraio 2023

Arte, prorogata fino al 28 febbraio prossimo la mostra di Cossyro a Palermo

7 Febbraio 2023

Roberto Benigni apre Sanremo e omaggia la Costituzione

7 Febbraio 2023

L’Hotel delle Palme, simbolo della Belle Époque a Palermo

5 Febbraio 2023

Cultura, la scrittrice Simonetta Agnello presenta il nuovo libro “La Cuntittizza”

2 Febbraio 2023

Estate calda a Palermo: torna il concertone di Radio Italia

2 Febbraio 2023

Ana Otero ospite della Scuola di Cinema “Piano Focale”

1 Febbraio 2023

A Villa Filippina una serata dedicata alla “Cometa di Neanderthal”

31 Gennaio 2023

Al via il “Nick La Rocca Festival” dal cuore delle Madonie

31 Gennaio 2023

acqua milicia
italpress-palermolive

I più letti

  • 1

    Angela “da Mondello” contro Mediaset: “Sono stata abbandonata”

  • 2

    La coppia dell’Hotel Eufemia a “Live non è la D’Urso”

  • 3

    Challenge su Tik Tok: morte cerebrale per la bambina di 10 anni ricoverata a Palermo

  • 4

    C’è posta per te 2021 con il pubblico in studio: ecco perché

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Youtube Whatsapp RSS

palermolive.it


Direttore Responsabile Federica Raccuglia
email: [email protected]

Direttore Editoriale Emanuele Termini

Digital Manager Ignazio Aragona

Consul. Informatica Marco Lauria

Responsabile Commerciale
Gianfranco Borsellino


Limas Brothers srls – P.I. 06813550826
Via R. Marturano, 48 – 90142 PALERMO
Testata giornalistica iscritta al N. 4 del 2020 del Registro Stampa del Tribunale di Palermo

Contatti

  • La redazione
  • Contatti
  • Invia un comunicato stampa
  • Whatsapp: +39 3938163848

[email protected]

[email protected]

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram Youtube Whatsapp

© 2020 Limas Brothers srls - P.I. 06813550826 - [email protected] - [email protected] - Privacy Policy

PalermoLive
Palermo Live
Giornale online con notizie riguardanti la città di Palermo
  • Home
  • Cronaca di Palermo
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Cultura
  • Sport
  • Altre
    • Eventi e spettacolo
    • Food & Drink
    • Cinema e serie TV
    • Dirette TV
    • Lifestyle
    • Salute e Famiglia
    • Ambiente e tecnologia
    • Dal resto della Sicilia
    • Dall’Italia
    • Dal mondo
© 2020 Limas Brothers srls - P.I. 06813550826 - [email protected] - [email protected] - Privacy Policy

Leggi anchex

Sorpresi a rubare in un’area archeologica, cinque arresti nel Palermitano

9 Aprile 2022

A Baucina una serata in ricordo del Maestro Francesco Genovese

24 Luglio 2022

Truffa dello specchietto ad un anziano di Baucina, arrestato 36enne

30 Luglio 2021