Benzina, con il trucchetto dell’orologio i crucchi risparmiano 40 cent/ litro di benzina | È bestiale quanto paghi di più tu in un anno

Benzina - fonte pexels - palermolive.it

Benzina - fonte pexels - palermolive.it

Ci sono molti modi per provare a risparmiare sul carburante dell’auto, basta seguirli per pagare molto meno

Indipendentemente dal tipo di carburante utilizzato, benzina, diesel, gasolio o elettricità, adottare uno stile di guida efficiente può ridurre notevolmente i consumi. Mantenere una velocità costante ed evitare accelerazioni o frenate brusche aiuta a ottimizzare il rendimento del motore. Inoltre, il controllo regolare della pressione degli pneumatici e la riduzione del peso superfluo a bordo dell’auto possono fare una differenza significativa sul consumo complessivo.

Un altro fattore chiave per ridurre il consumo di carburante è la pianificazione intelligente dei percorsi. Evitare il traffico intenso e scegliere strade più scorrevoli permette di ridurre le perdite di tempo e il consumo eccessivo dovuto alle continue ripartenze. Inoltre, spegnere il motore durante le soste prolungate – ad esempio in attesa di qualcuno o al semaforo – aiuta a risparmiare carburante, evitando sprechi inutili.

L’utilizzo del cruise control in autostrada può essere un valido alleato per mantenere una velocità costante e ridurre le variazioni di consumo. Allo stesso modo, evitare l’uso eccessivo dell’aria condizionata – che incide direttamente sul consumo – può fare la differenza nei mesi estivi. Quando possibile, abbassare i finestrini o utilizzare la ventilazione naturale permette di rinfrescare l’abitacolo senza incidere sui costi del carburante.

Adottare uno stile di guida efficiente non solo riduce i costi per il rifornimento, ma contribuisce anche a limitare le emissioni di CO₂, con un impatto positivo sull’ambiente. Una guida consapevole non solo allunga la vita del motore e delle componenti dell’auto, ma migliora anche la sicurezza stradale, rendendo i viaggi più fluidi e meno stressanti.

Risparmiare sul carburante durante l’estate: trucchi utili per i viaggi in auto

Con l’arrivo dell’estate, molti automobilisti si mettono in viaggio per le vacanze, affrontando inevitabilmente una spesa maggiore per il carburante. Tuttavia, esistono strategie per ridurre i costi, come scegliere le stazioni di servizio più economiche lungo il percorso e aderire ai programmi fedeltà delle compagnie petrolifere. Questi semplici accorgimenti possono fare la differenza, soprattutto quando si percorrono lunghe distanze.

Uno dei metodi più efficaci per risparmiare è quello di evitare di fare rifornimento nelle stazioni di servizio situate lungo le autostrade. L’ADAC, Automobile Club tedesco, ha evidenziato che i prezzi in queste aree sono notevolmente più alti rispetto a quelli delle stazioni situate nelle strade secondarie o nei centri abitati. Nei casi più estremi, il risparmio può arrivare fino a 54 centesimi al litro, motivo per cui conviene sempre programmare una deviazione per fare il pieno.

Benzina - fonte pexels - palermolive.it
Benzina – fonte pexels – palermolive.it

Il momento giusto per fare rifornimento

Un altro aspetto da considerare è l’orario in cui si fa rifornimento. Secondo gli studi dell’ADAC, in Germania il carburante costa meno nel pomeriggio rispetto alla mattina. Anche in Spagna si verifica una situazione simile, ma è consigliabile evitare le ore più calde del primo pomeriggio, poiché il carburante si espande con la temperatura, riducendo leggermente la quantità effettivamente acquistata.

Per ottenere il miglior prezzo, è preferibile fare rifornimento al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Adottando questi accorgimenti, i viaggiatori estivi possono ottimizzare la spesa per il carburante senza rinunciare al piacere di viaggiare in auto. Inoltre, controllare costantemente i prezzi delle stazioni di servizio nelle vicinanze e pianificare con attenzione le soste può garantire un ulteriore risparmio.