Biglietti aerei: non prenotare mai il posto a sedere, se arriva questa persona lo devi cedere a lei | La hostess svela tutto

Biglietti aerei - fonte pexels - palermolive.it

Biglietti aerei - fonte pexels - palermolive.it

C’è una regola che vige sugli aerei, anche se hai comprato quel posto a sedere potresti doverlo cedere all’improvviso

Una hostess statunitense ha svelato il trucco ingegnoso che utilizza per convincere i passeggeri a cambiare posto quando una famiglia con bambini chiede di sedere insieme. L’assistente di volo, rappresentante sindacale per una delle principali compagnie aeree, ha raccontato al Wall Street Journal di ricevere richieste di cambio posto in otto voli su dieci ogni mese.

L’hostess afferma di essere particolarmente abile nel capire chi tra i passeggeri sia più incline ad accettare uno spostamento. Tuttavia, quando trova resistenza, mette in atto una tecnica piuttosto efficace: “Ho detto in passato: ‘Va bene, allora tu ti occuperai del bambino?’” racconta, sottolineando come questo metta in difficoltà anche il passeggero più riluttante. “Ti serviranno gli snack e i libri da colorare, perché ne avrà bisogno.” Una frase che fa leva sul senso di responsabilità, o sull’imbarazzo, per ottenere il risultato desiderato.

Le richieste di cambio posto provengono spesso da coppie che prenotano intenzionalmente posti separati nella speranza di trovare qualcuno disposto a scambiare prima del decollo. Anche se la pratica è comune, l’hostess afferma di intervenire direttamente solo quando è coinvolto un bambino. In generale, ritiene che chi ha pagato per un determinato posto abbia tutto il diritto di mantenerlo per tutta la durata del volo.

“Se ti ritrovi frustrato perché non hai ottenuto il posto che volevi, ricorda che non hai pagato per scegliere. Altrimenti ci saresti seduto,” ha dichiarato l’hostess. Il suo messaggio è chiaro: la colpa non è della compagnia né degli altri passeggeri, ma di chi non ha voluto o potuto scegliere il proprio posto in fase di prenotazione.

Il sogno dell’upgrade: una probabilità molto più bassa

A rafforzare il punto di vista dell’hostess arriva anche Jeenie Weenie, ex hostess diventata famosa su TikTok, che ha condiviso le probabilità di successo nel cambiare posto. Secondo lei, se il cambio richiesto è tra due posti simili nella stessa area dell’aereo, le possibilità di riuscita sono altissime: “Non mi è mai capitato che qualcuno dicesse di no,” racconta nel video visualizzato oltre 2,4 milioni di volte.

Tuttavia, le probabilità calano drasticamente se si tenta di passare dalla coda all’inizio dell’aereo. In quel caso, il successo si ferma intorno all’80%. E se il posto originale è accanto a un bagno o a un neonato, allora la possibilità di ottenere uno scambio scende fino al 40%.

Biglietti aerei - fonte pexels - palermolive.it
Biglietti aerei – fonte pexels – palermolive.it

Una regola d’oro: non chiedere cambi tra classi

Scambiare un posto finestrino o corridoio con un posto centrale è una mossa che ha pochissime possibilità di successo: solo il 10-15%. Ma se si è disposti a cedere un posto migliore, come un finestrino o un corridoio, la probabilità di ottenere lo scambio torna quasi al 99%.Infine, l’hostess lancia un avvertimento chiaro per chi tenta di passare da economy a business chiedendo uno scambio.

“Non provateci nemmeno. I passeggeri pagano molto per un upgrade, quindi a meno che non siate disposti a rimborsarli, la vostra probabilità di successo sarà negativa del 682%.” Un modo ironico ma diretto per sottolineare che certe richieste sono fuori luogo. Questo curioso spaccato di vita ad alta quota rivela non solo dinamiche sociali complesse, ma anche l’importanza di comunicazione, empatia e un pizzico di astuzia.