Bollette luce e gas: ammazzale in 5 minuti | Col trucco della telefonata le paghi la metà

Caro gas (Pixabay) PalermoLive

Prezzi alle stelle nelle bollette di luce e gas, con un pizzico di attenzione è possibile ridurre tantissimo i costi. 

Negli ultimi anni, le bollette di luce e gas hanno subito un’impennata significativa, mettendo a dura prova i bilanci familiari. Questo aumento dei costi energetici è stato causato da una serie di fattori complessi, che vanno dalle dinamiche del mercato globale dell’energia alle tensioni geopolitiche.

Uno dei principali fattori che ha contribuito all’aumento dei prezzi è la crescente domanda di energia a livello mondiale, soprattutto nei paesi emergenti. Questa maggiore richiesta ha portato a una diminuzione delle riserve di combustibili fossili, come il gas naturale, e di conseguenza a un aumento dei prezzi.

A ciò si sono aggiunte le tensioni geopolitiche, come il conflitto in Ucraina, che hanno avuto un impatto significativo sull’approvvigionamento di gas naturale in Europa. Le sanzioni e le interruzioni dei gasdotti hanno creato una carenza di offerta, facendo ulteriormente lievitare i prezzi.

Anche fattori climatici estremi, come ondate di caldo o freddo intenso, possono contribuire all’aumento dei prezzi. Questi eventi comportano un picco nella domanda di energia per il riscaldamento o il raffreddamento, mettendo a dura prova le reti di distribuzione e causando un aumento dei costi.

Il mercato libero

Il mercato libero dell’energia in Italia è un sistema in cui i consumatori possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas, a differenza del mercato tutelato dove le tariffe sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente come è stato negli ultimi decenni.

Nel mercato libero, i fornitori competono tra loro offrendo diverse tipologie di contratti, con prezzi e condizioni variabili. Questo permette ai consumatori di confrontare le offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, potenzialmente beneficiando di tariffe più competitive o servizi aggiuntivi.

Bolletta luce (Pixabay) PalermoLive

Scegliere il meglio, i consigli

Scegliere la tariffa di luce e gas più adatta alle proprie esigenze richiede un’attenta valutazione di diversi fattori. Non esiste un’offerta universalmente più economica, ma il risparmio dipende dalla consapevolezza dei propri consumi. Analizzare le bollette precedenti o utilizzare strumenti di confronto online permette di stimare il fabbisogno energetico familiare e individuare le tariffe più vantaggiose.

Un aspetto cruciale da considerare è il prezzo della materia prima, ovvero il costo per kWh dell’energia elettrica e per metro cubo del gas. Questa voce incide maggiormente sui costi in bolletta, quindi è fondamentale scegliere una tariffa con un prezzo della materia prima competitivo. Altrettanto importante è valutare la quota fissa, il canone mensile richiesto dai fornitori, che può incidere significativamente sulla spesa annuale.