Casa, quest’anno ti rifai con l’ammazza canone: 2 mesi gratis se inserisci l’affitto nel 730 

Affitti - fonte pexels - palermolive.it

Affitti - fonte pexels - palermolive.it

C’è una misura che va incontro ai giovani che affittano casa, se segui queste regole avrai un grosso vantaggio economico

La detrazione affitto giovani rappresenta un’importante agevolazione fiscale per chi, sotto i 31 anni, sceglie di prendere in affitto un immobile. Attraverso il modello 730/2025, i giovani locatari possono ottenere uno sconto fino a 2.000 euro sulle imposte. Vediamo nel dettaglio chi ne ha diritto e come richiederla.

Possono beneficiare della detrazione i giovani con un’età inferiore ai 31 anni che hanno stipulato un contratto di locazione per un immobile adibito a residenza principale. Un aspetto rilevante è che il reddito complessivo del richiedente non deve superare i 15.493,71 euro. La detrazione è concessa anche a chi affitta una singola stanza, purché vi stabilisca la residenza.

L’importo della detrazione corrisponde al 20% del canone di locazione, fino a un massimo di 2.000 euro all’anno. Anche se il calcolo del 20% risultasse superiore a questa cifra, il limite massimo resta comunque 2.000 euro. Inoltre, la detrazione non può mai essere inferiore a 991,60 euro. La misura è applicabile per i primi quattro anni di contratto, a condizione che i requisiti continuino a essere soddisfatti.

Per accedere alla detrazione, è necessario avere meno di 31 anni per almeno una parte dell’anno d’imposta. Ciò significa che, se il giovane compie 31 anni durante l’anno, può comunque usufruire della detrazione per quell’anno. Tuttavia, dalla dichiarazione successiva non sarà più possibile beneficiarne. Il reddito complessivo annuo non deve superare la soglia di 15.493,71 euro. Qualora il reddito aumenti oltre questo limite nei successivi anni, la detrazione non sarà più applicabile.

Come Indicare la detrazione nel Modello 730/2025

Nel modello 730/2025, la detrazione affitto giovani deve essere inserita nel rigo E71, colonna 1, utilizzando il codice 4. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per evitare errori nella compilazione.

Per richiedere la detrazione, è necessario presentare una copia del contratto di locazione regolarmente registrato, la certificazione del canone di affitto pagato, un documento d’identità e il codice fiscale del richiedente. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione aggiuntiva dall’Agenzia delle Entrate.

Affitti - fonte pexels - palermolive.it
Affitti – fonte pexels – palermolive.it

Esempi pratici di calcolo

Se un giovane paga un canone annuo di 11.000 euro, il 20% sarebbe pari a 2.200 euro. Tuttavia, poiché il massimo consentito è 2.000 euro, questa sarà l’importo della detrazione. D’altro canto, se il canone annuo fosse di 4.000 euro, il 20% sarebbe 800 euro, ma la detrazione minima di 991,60 euro verrebbe comunque applicata.

La detrazione affitto giovani rappresenta un supporto significativo per coloro che scelgono di vivere in affitto, fornendo un contributo economico concreto. Rispettando i requisiti previsti e compilando correttamente il modello 730/2025, i giovani under 31 possono ottenere un risparmio fiscale fino a 2.000 euro all’anno per un massimo di quattro anni. Un’opportunità da non perdere per alleggerire il peso delle spese di locazione.