Codice della strada, scatta la legge sui clacson: due colpi fissi prima di partire: è passato l’obbligo

CLacson (Pexels) PalermoLive

In alcune zone è bene prima di accendere l’auto premere due volte il clacson per evitare spiacevoli inconvenienti. Cosa sta succedendo. 

Il Codice della Strada è il principale corpo normativo italiano che disciplina la circolazione di persone, veicoli e animali sulle strade pubbliche e private aperte al pubblico. Esso stabilisce le regole di comportamento per tutti gli utenti della strada, definendo diritti e doveri di pedoni, ciclisti, conducenti di veicoli a motore e non.

Il Codice della Strada affronta una vasta gamma di argomenti, che spaziano dalla segnaletica stradale (verticale e orizzontale) alle norme di precedenza, dai limiti di velocità alle regole per il sorpasso e la sosta. Definisce le caratteristiche tecniche dei veicoli, le procedure per la loro immatricolazione e revisione.

Oltre a regolamentare la condotta degli utenti della strada, il Codice della Strada disciplina anche gli aspetti amministrativi e gestionali relativi alle infrastrutture viarie. Stabilisce le competenze degli enti proprietari delle strade in materia di manutenzione, gestione e controllo.

Il rispetto del Codice della Strada è fondamentale per la convivenza civile e la sicurezza di tutti. La sua conoscenza e la sua corretta applicazione contribuiscono a ridurre il rischio di incidenti, a fluidificare il traffico e a creare un ambiente stradale più sicuro e vivibile per l’intera collettività.

Attenzione ad usare il clacson

Il clacson dell’auto può essere utilizzato in modo lecito solo in situazioni di pericolo immediato o per segnalare la propria presenza in caso di necessità, ad esempio durante un sorpasso fuori dai centri abitati. È quindi ammesso per avvertire altri utenti della strada di un pericolo imminente o per evitare incidenti.

Al contrario, l’uso del clacson è vietato nei centri abitati, salvo i casi di immediato pericolo. In particolare, è proibito suonare il clacson in prossimità di ospedali, scuole e altri luoghi di cura o riposo. La violazione di queste norme comporta una sanzione amministrativa, la cui entità può variare a seconda della gravità e del luogo dell’infrazione, come stabilito dal Codice della Strada.

Gatto (Pexels) PalermoLive

Doppio colpo di clacson

In molti comuni di montagna, con l’aumento delle temperature, si raccomanda agli automobilisti di suonare brevemente il clacson prima di avviare l’auto. Questa precauzione è suggerita perché alcuni gatti, in cerca di riparo dal freddo, potrebbero essersi infilati nel motore o sotto la vettura per trovare calore durante le ore più fresche.

Il suono del clacson ha lo scopo di allarmare e far allontanare eventuali animali nascosti, evitando così il rischio di ferirli o di danneggiare il veicolo al momento dell’accensione. Questa semplice azione di prudenza è un gesto di attenzione verso gli animali che cercano rifugio, soprattutto nelle zone rurali e montane.