Al giorno d’oggi si può davvero viaggiare ovunque e raggiungere posti bellissimi e inimmaginabili: tutto è diventato a portata di mano. Ma che prezzo ha tutto questo sull’ambiente che ci circonda? Un paese ricco a livello culturale e patrimoniale come l’Italia se lo chiede ormai da anni ed è per questo che, per preservarlo, cerca di promuovere un turismo sostenibile e responsabile.
Il turismo sostenibile può essere definito come un turismo che considera il suo impatto attuale e futuro sull’ambiente, sulla società e sull’economia, soddisfacendo al contempo le esigenze dei clienti, dell’industria e delle comunità ospitanti.
Un concetto che sta senza dubbio crescendo anche in Italia, e non solo dal punto di vista dei clienti ma anche da quello dell’industria. Un rapporto pre-pandemia ribadisce bene una raccomandazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ai governi in merito alle politiche di “investimento verde” per aumentare l’efficienza energetica delle strutture turistiche, migliorare la gestione delle risorse idriche e dei sistemi di raccolta dei rifiuti e promuovere la tutela dell’ambiente, della biodiversità e del patrimonio culturale di ciascun paese.
Per l’Italia sono particolarmente rilevanti la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale, una delle indiscutibili ricchezze del paese. In breve, le vacanze sostenibili non solo migliorano il pianeta, ma aiutano anche gli operatori del settore turistico (anche quello dell’azzardo come ha fatto notare più volte anche Bruce Bet Casinо) e le comunità locali coinvolte.
I viaggiatori consapevoli hanno così l’opportunità di impegnarsi con le comunità locali, sostenendo artigiani e piccoli produttori e partecipando a esperienze autentiche (un corso di cucina con uno chef locale, i mercati di strada, le piccole feste paesane). In tal modo anche i visitatori contribuiscono allo sviluppo socioeconomico della regione dove si trovano, rafforzando i mezzi di sussistenza locali e preservando il patrimonio culturale.
Il turismo responsabile consiste nell’utilizzare il turismo per rendere migliori i luoghi in cui le persone vivono e quelli che visitano. Non è la stessa cosa del turismo responsabile perché il primo mira a massimizzare gli effetti positivi del turismo sull’economia, sulla società e sull’ambiente, come dicevamo. Per rendere, invece, sostenibile il turismo responsabile, tutti i soggetti coinvolti devono assumersi la responsabilità e agire. Questo include operatori, albergatori, governi, abitanti e turisti. Comprendere la relazione tra conservazione del patrimonio e turismo responsabile ci permette di apprezzare meglio l’importanza di questi concetti e di trarne beneficio.
Ecco alcuni consigli su come fare turismo in maniera responsabile:
L’eccesso non è mai una buona pratica. E quello turistico è sicuramente dannoso, in quanto causa l’usura dei siti storici, il degrado ambientale e il disturbo delle comunità locali, nonché la perdita di qualità dell’esperienza dei visitatori stessi. Ha anche un impatto negativo sulle opinioni e sugli atteggiamenti dei residenti nei confronti del turismo, che manifestano la loro riluttanza.
Il caso di Venezia ne è l’emblema: l’afflusso di turisti e visitatori giornalieri compromette la vita dei residenti locali rimasti. L’impatto dell’overtourism va ben oltre la qualità della vita perché modifica l’equilibrio degli incentivi economici per tutta una serie di attività importanti per definire il carattere di una città. Inoltre, diventa difficile trovare lavoro in qualsiasi settore al di fuori del turismo. E cosa succede quando si combinano le scarse opportunità di lavoro, l’aumento del costo della vita, dei trasporti e degli immobili e la riduzione della qualità della vita? Lo spopolamento e la mancanza di preservazione del patrimonio culturale stesso, sotto tutti i suoi aspetti.
In sostanza, è chiaro che ci sono molte sfide per bilanciare la conservazione del patrimonio e il turismo responsabile. È importante garantire che il turismo non danneggi o distrugga il patrimonio, ma che venga invece utilizzato per sostenere e supportare questi importanti siti. Il turismo responsabile può aiutare a proteggere e a promuovere il patrimonio, fornendo al contempo benefici economici alla comunità locale. In definitiva, è essenziale che la conservazione del patrimonio e il turismo responsabile siano equilibrati per garantire la protezione del patrimonio per le generazioni future.