Concorsi pubblici con la terza media: l’ASL assume operatori a tempo indeterminato | Retribuzione 20.000€

Concorso(Pixabay) PalermoLive

In un periodo di crisi occupazionale ogni opportunità va colta, in questo ente pubblico concorso per alcune figure professionali. 

L’Italia si confronta da tempo con una sfida significativa rappresentata da un elevato tasso di disoccupazione, un problema strutturale che incide profondamente sul tessuto sociale ed economico del Paese. La difficoltà nel creare nuovi posti di lavoro, soprattutto per le fasce più giovani della popolazione, genera incertezza e precarietà.

Questa carenza di opportunità lavorative spinge un numero considerevole di italiani, in particolare i neolaureati e i giovani professionisti, a cercare fortuna all’estero. Questo fenomeno, pur essendo una scelta individuale, riflette una problematica più ampia legata alla mancanza di adeguate prospettive professionali in patria.

Un tempo considerati una via privilegiata per l’accesso al mondo del lavoro stabile, i concorsi pubblici in Italia sono diventati progressivamente più rari rispetto al passato. La riduzione delle assunzioni nel settore pubblico, dovuta a politiche di contenimento della spesa e a una diversa organizzazione della pubblica amministrazione, ha limitato le opportunità di impiego in questo ambito.

La combinazione di un alto tasso di disoccupazione, una scarsa creazione di nuovi posti di lavoro, la continua emigrazione di giovani talenti e la rarefazione dei concorsi pubblici delinea un quadro complesso che richiede interventi strutturali e politiche mirate a stimolare l’occupazione, sostenere l’innovazione e offrire concrete opportunità di crescita professionale.

I concorsi pubblici

I concorsi pubblici in Italia rappresentano una modalità di selezione per l’assunzione di personale nel settore pubblico, ma negli ultimi anni la loro frequenza si è ridotta rispetto al passato. Quando vengono banditi, i concorsi sono generalmente aperti a tutti i cittadini in possesso dei requisiti specifici indicati nel bando. La partecipazione richiede l’iscrizione entro i termini stabiliti e la presentazione della documentazione richiesta.

Il funzionamento di un concorso pubblico prevede diverse fasi, che possono includere una o più prove scritte (quiz a risposta multipla, temi, elaborati), una prova pratica (a seconda del profilo professionale) e una prova orale. L’obiettivo di queste prove è valutare le conoscenze, le competenze e l’attitudine dei candidati rispetto alle mansioni da svolgere.

Operaio (Pexels) PalermoLive

Assunzione in Lombardia

Il Comune di Val Masino, in provincia di Sondrio, ha pubblicato un concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di un operaio. La selezione è aperta ai candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, unitamente all’assolvimento dell’obbligo scolastico e a una specifica qualificazione professionale. Quest’ultima può essere comprovata da un attestato o diploma professionale triennale in settori pertinenti alle mansioni.

Il candidato selezionato sarà chiamato a svolgere diverse mansioni operative, tra cui la manutenzione del verde, piccoli interventi di riparazione edile e idraulica, movimentazione di materiali, pulizia stradale, gestione dei cimiteri comunali e conduzione di mezzi. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 2 aprile 2025. Il trattamento economico previsto prevede uno stipendio annuale lordo iniziale di € 19.034,51, oltre all’indennità di comparto e alla tredicesima mensilità.