Contatore, con questa scatolina da sue spicci ho dimezzato i consumi | Ho seguito il trucco del mio idraulico

Tiscaldamento (Pixabay) PalermoLive
Con un piccolo accorgimento si possono risparmiare tanti soldi. Basta installare una piccola scatola e i consumi saranno ridotti.
L’aumento dei costi di riscaldamento è una realtà che sta pesando sempre più sui bilanci delle famiglie italiane. Le bollette di luce e gas sono aumentate in modo significativo negli ultimi mesi, e le previsioni per l’inverno non sono incoraggianti.
Le cause di questo aumento sono molteplici. In primo luogo, la crisi energetica globale, innescata dalla pandemia e aggravata dalla guerra in Ucraina, ha fatto schizzare alle stelle i prezzi delle materie prime, in particolare del gas naturale.
A ciò si aggiungono fattori specifici del mercato italiano, come la dipendenza dalle importazioni di gas e la scarsità di fonti rinnovabili. Inoltre, le politiche governative, spesso orientate a favorire le fonti fossili, non hanno contribuito a promuovere un sistema energetico più sostenibile e indipendente.
Di fronte a questa situazione, le famiglie si trovano a dover fare i conti con spese sempre più elevate per il riscaldamento, con conseguenze negative sul potere d’acquisto e sulla qualità della vita. È urgente che il governo adotti misure concrete per contrastare la crisi energetica e sostenere i cittadini, promuovendo al contempo un modello energetico più efficiente e sostenibile.
Abbassare i costi
Per abbattere i costi di riscaldamento e scaldabagno, le famiglie possono adottare diverse strategie. Innanzitutto, è fondamentale evitare gli sprechi, limitando l’uso di acqua calda e regolando la temperatura del riscaldamento in base alle proprie esigenze.
Un’altra accortezza importante è controllare che non vi siano spifferi o dispersioni di calore da finestre e porte. In questo caso, è possibile intervenire con guarnizioni o sostituendo gli infissi. Inoltre, è consigliabile utilizzare elettrodomestici a basso consumo energetico e, quando possibile, sfruttare la luce naturale per illuminare gli ambienti.

I consigli degli esperti
Un metodo semplice per ridurre il consumo di elettricità dello scaldabagno è l’utilizzo di una presa intelligente. Questo dispositivo, dal costo contenuto, permette di ottimizzare l’uso dell’elettrodomestico, evitando sprechi di energia ma soprattutto ti fa restare al passo con i tempi sia tecnologicamente che per mixare voglia di modernità a necessità di risparmiare.
Il trucco sta nel programmare la presa in modo che lo scaldabagno funzioni solo quando è necessario, ad esempio, per una o due ore al giorno. In questo modo, si evita che l’acqua venga riscaldata inutilmente durante le ore in cui non viene utilizzata, con un conseguente risparmio energetico. Inoltre, la presa intelligente consente di monitorare in tempo reale i consumi di energia elettrica.