Corre a 20 km/h, è il più velenoso al mondo e ha la testa a forma di bara: il suo aspetto è terrificante | Se ti morde questo serpente fai 7 passi e sei morto

Serpente - fonte pexels - palermolive.it

Serpente - fonte pexels - palermolive.it

Stiamo parlando di un rettile il cui morso è letale, scopri dove si trova e quanto è potente il suo veleno

Il mamba nero (Dendroaspis polylepis), noto anche come “sette passi”, è uno dei serpenti più velenosi e temuti al mondo. Deve il suo soprannome alla convinzione che una persona morsa da questo serpente possa compiere solo sette passi prima di morire. È il serpente di terra più veloce del mondo e uno dei più letali in Africa, contribuendo a migliaia di decessi umani ogni anno.

Nonostante il nome, il mamba nero non è nero, ma di solito presenta una colorazione marrone oliva o grigiastra. La denominazione “nero” deriva dal colore dell’interno della sua bocca, che è di un nero inchiostro intenso. Ha una testa a forma di bara e può raggiungere una lunghezza fino a 4,25 metri, anche se la media si aggira intorno ai 2,4 metri. È un serpente snello, agile e può vivere fino a 11 anni.

Il mamba nero abita principalmente nelle savane, colline rocciose e boschi aperti dell’Africa meridionale e orientale. Preferisce ambienti asciutti e soleggiati, rifugiandosi in alberi cavi, termitai vuoti o fessure rocciose. È un serpente territoriale che ritorna spesso negli stessi rifugi notturni.

Questo serpente è famoso per la sua incredibile velocità, che può superare i 20 km/h. Tuttavia, il mamba nero utilizza questa velocità principalmente per sfuggire ai predatori piuttosto che per attaccare. È solitamente timido e tende a evitare gli esseri umani, ma se minacciato assume una posizione difensiva, sollevando la parte superiore del corpo e mostrando l’interno nero della bocca.

Dieta e tecniche di caccia

La dieta del mamba nero comprende principalmente piccoli mammiferi e uccelli. Dopo aver morso la preda con il suo veleno letale, il serpente la lascia andare per poi seguirla fino a quando non muore. Grazie alla sua mandibola flessibile, può ingerire prede fino a quattro volte la dimensione della sua testa.

Il periodo riproduttivo del mamba nero avviene in primavera o estate. I maschi combattono tra loro per conquistare le femmine. Dopo l’accoppiamento, la femmina depone tra 6 e 25 uova in luoghi caldi e umidi. Una volta deposte, non si prende cura delle uova, che si schiudono dopo circa tre mesi, dando alla luce piccoli già velenosi e autosufficienti.

Black mamba - fonte pexels - palermolive.it
Black mamba – fonte pexels – palermolive.it

Veleno e pericolosità

Il veleno del mamba nero contiene potenti neurotossine che attaccano il sistema nervoso, causando paralisi e insufficienza respiratoria. Con un tasso di mortalità del 100% senza trattamento, il veleno può uccidere un essere umano in meno di 30 minuti. Sebbene esista un antidoto, non è sempre disponibile nelle aree rurali dell’Africa.

Oltre al mamba nero, esistono altre tre specie di mamba: il mamba di Jameson, il mamba verde orientale e il mamba verde occidentale. Questi serpenti, meno velenosi e di colore verde brillante, sono prevalentemente arboricoli e predano piccoli animali. Pur essendo pericolosi, non raggiungono il livello di letalità del temuto mamba nero.