Dichiarazione dei redditi, porta in detrazione quest’altra spesa che dimenticano tutti: ti tornano in tasca 100€ puliti

100 euro (Pixabay) PalermoLive

Per recuperare 100 euro dalla dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione qualcosa che quasi nessuno sa. 

La dichiarazione dei redditi è un documento fiscale che ogni contribuente presenta allo Stato per comunicare quali sono stati i propri guadagni nell’anno precedente. In pratica, è come un bilancio personale dove si indicano tutti i redditi percepiti, dalle buste paga ai rendimenti finanziari, fino ai guadagni occasionali.

La dichiarazione dei redditi serve allo Stato per calcolare l’imposta sul reddito che ogni cittadino deve pagare. In base ai redditi dichiarati, infatti, viene determinata l’imposta da versare. Inoltre, la dichiarazione dei redditi consente di usufruire di una serie di agevolazioni fiscali, come le detrazioni per figli a carico, per le spese mediche o per i contributi previdenziali.

È fondamentale che la dichiarazione dei redditi sia completa e precisa. Omettere dei redditi o indicare dati errati può comportare gravi conseguenze, come sanzioni economiche e, nei casi più gravi, anche l’avvio di un procedimento penale.

Per presentare la dichiarazione dei redditi, è possibile rivolgersi a un professionista, come un commercialista, oppure compilare autonomamente il modello 730 o Redditi, utilizzando i servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. In ogni caso, è consigliabile verificare attentamente tutti i dati inseriti per evitare errori.

Sfruttare le detrazioni

Le detrazioni fiscali sono delle “sconti” che lo Stato ci concede per ridurre l’imposta da pagare sulla nostra dichiarazione dei redditi. In pratica, sono delle somme di denaro che vengono sottratte direttamente dall’imposta lorda, facendo diminuire l’importo finale che dobbiamo versare all’erario.

Le detrazioni sono importanti perché ci permettono di alleggerire il carico fiscale. Possono riguardare diverse spese, come quelle per le spese mediche, per i figli a carico, per le ristrutturazioni edilizie, per gli interessi passivi dei mutui sulla prima casa e molte altre. Ad esempio, se hai sostenuto spese mediche elevate durante l’anno, puoi detrarle dalla tua dichiarazione dei redditi.

Assicurazione auto (Pixabay) PalermoLive

Recuperare 100 euro dalla dichiarazione

Fino a qualche anno fa, era possibile detrarre l’intera spesa sostenuta per l’assicurazione auto dalla dichiarazione dei redditi. Oggi, le regole sono cambiate. A partire dal 2014, è possibile detrarre solo una parte dell’importo pagato per le assicurazioni auto.

Nello specifico, è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per le polizze che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente, come le assicurazioni sulla vita o le polizze infortuni del conducente. Questo cambiamento è stato introdotto per semplificare il sistema fiscale italiano e ridurre la spesa pubblica. Le assicurazioni auto tradizionali, che coprono principalmente i danni a terzi, non rientrano più tra le spese detraibili.