È la piccola perla di Salemi: in questa cantina producono il migliore Duca di Salaparuta di tutta l’isola | Solo i sommelier sanno dov’è

Duca di Salaparuta - fonte pexels - palermolive.it

Duca di Salaparuta - fonte pexels - palermolive.it

Una cantina antichissima che rappresenta un’eccellenza del territorio, si trova in un angolo magico della Sicilia

La Sicilia, con la sua millenaria tradizione enologica, ospita alcune delle cantine più celebri d’Italia. Tra queste, Duca di Salaparuta si distingue per la sua capacità di raccontare il territorio attraverso vini di grande prestigio. Fondata nel 1824, l’azienda rappresenta oggi un punto di riferimento per il panorama vitivinicolo siciliano, grazie anche all’acquisizione delle storiche Cantine Florio e del marchio Corvo.

Le produzioni di Duca di Salaparuta si sviluppano in tre tenute principali, ciascuna caratterizzata da un microclima e un terroir unico. La Tenuta Risignolo a Trapani, la Tenuta Suormarchesa tra Gela e Caltanissetta, e la Tenuta Vajasindi sulle pendici dell’Etna, offrono condizioni ideali per la coltivazione di uve autoctone e internazionali.

Situata a Salemi, nella provincia di Trapani, la Tenuta Risignolo gode di un clima temperato, con inverni miti ed estati asciutte. Il vitigno Grillo, autoctono della Sicilia occidentale, trova qui un habitat ideale, grazie alla ventilazione marina e alle escursioni termiche. Tra le etichette di spicco figurano il Kados e il Calanìca Grillo, espressioni autentiche del territorio.

Nel cuore della Sicilia, la Tenuta Suormarchesa si estende su dolci colline che favoriscono la coltivazione del Nero d’Avola. Questo vitigno simbolo della regione dà vita a vini complessi e strutturati, come il prestigioso Duca Enrico, Terre Siciliane IGP. La tenuta si distingue anche per la produzione di un Vermentino raffinato, caratterizzato da note fresche e minerali.

Tenuta Vajasindi: il fascino del Vulcano

Alle pendici dell’Etna, la Tenuta Vajasindi si sviluppa su terrazzamenti a 650 metri di altitudine. Il terreno vulcanico e le forti escursioni termiche conferiscono ai vini una straordinaria eleganza. Qui nascono eccellenti interpretazioni di Nerello Mascalese e Pinot Nero, espressioni autentiche della viticoltura di montagna.

Le Cantine Florio, fondate nel 1833, rappresentano una tappa imperdibile per gli amanti del vino. Situate a pochi passi dal mare di Marsala, queste cantine offrono esperienze immersive tra degustazioni e visite guidate. Gli spazi espositivi e la terrazza Florio rendono ogni visita un viaggio sensoriale nella cultura siciliana.

Duca di Salaparuta - fonte pexels - palermolive.it
Duca di Salaparuta – fonte pexels – palermolive.it

Innovazione e tradizione nei vini di Duca di Salaparuta

Negli ultimi anni, Duca di Salaparuta ha saputo reinterpretare la tradizione con uno sguardo rivolto al futuro. Tra le nuove etichette emergono vini moderni e dinamici, pensati per soddisfare i palati più giovani senza perdere il legame con la terra d’origine. Queste produzioni rappresentano un perfetto equilibrio tra innovazione e rispetto delle radici.

Per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini di Duca di Salaparuta, la nostra enoteca online offre una selezione accurata delle migliori etichette. Dalle note agrumate del Grillo alle sfumature speziate del Nero d’Avola, ogni sorso racconta la storia e la bellezza della Sicilia, invitando a scoprire le infinite sfumature del suo patrimonio enologico.