Esonerato dal Bollo Auto: se c’è questa data sul libretto stai pagando una somma inutile | La legge è chiarissima

Donna riceve chiavi auto

Bollo auto, c'è l'esenzione (Depositphotos) - Palermolive.it

L’esenzione dal pagamento del bollo auto è realtà: ecco a chi spetta e come sapere se se ne ha diritto.

Una delle note più dolenti per gli automobilisti dell’intero Stivale risiede nel pagamento del bollo auto, che ogni dodici mesi obbliga i possessori di un veicolo (a due o a quattro ruote) a riconoscere l’importo dovuto entro il mese successivo a quello di immatricolazione del mezzo.

Ma di cosa si tratta, nello specifico? Il bollo auto è un’imposta connessa alla proprietà di una vettura e i suoi proventi spettano alle Regioni. A determinare la cifra da corrispondere annualmente non è unicamente la potenza del veicolo (espressa in kilowatt unitario), ma anche la classe di inquinamento alla quale il medesimo appartiene.

Se vi state domandando quanto si debba pagare per il bollo auto, sottolineiamo come esistano sistemi di calcolo che consentono di entrare rapidamente in possesso di tale informazione attraverso una semplice procedura online. Per eseguirla, è sufficiente connettersi alla sezione dedicata del portale dell’Agenzia delle Entrate, o, in alternativa, al sito dell’ACI.

Per effettuare il pagamento del bollo auto è obbligatorio il “transito” in pagoPA, portale registrato della Pubblica Amministrazione. Si può decidere di eseguire il versamento via web (da pc, tablet, smartphone) oppure presso gli sportelli dedicati.

Bollo auto elettriche e ibride: come funziona

Non siamo tuttavia di fronte a una tassa che nel 100% dei casi deve essere obbligatoriamente riconosciuta. Qualora si sia proprietari di auto elettriche o ibride, è d’uopo tenere a mente che alcune regioni hanno introdotto l’esenzione totale o parziale del pagamento del bollo auto per questi veicoli.

Ad esempio, Piemonte e Lombardia hanno varato l’esonero a vita per le auto elettriche, mentre il resto d’Italia lo ha limitato ai primi cinque anni dalla data d’immatricolazione. Diverso il discorso per le ibride: in questo caso, ogni singola regione ha determinati criteri da osservare, che dimostrano gradi differenti di elasticità sul tema.

Auto, soldi e calcolatrice
Auto, l’esenzione per il bollo esiste (Depositphotos) – Palermolive.it

Bollo auto, arriva l’esenzione: chi ne ha diritto

C’è però chi il bollo auto è sicuro di non doverlo pagare del tutto (o quasi). Infatti, la Legge di Bilancio 2019 ha strizzato l’occhio ai mezzi più longevi, garantendo il dimezzamento dell’importo a quelli che hanno oltrepassato i 20 anni di “anzianità” senza raggiungere i 30 (“veicoli di interesse storico”).

L’esenzione totale spetta invece alle auto con più di 30 anni e a tutti coloro inseriti nelle categorie di soggetti disabili titolari di Legge 104, fra cui gli individui affetti da handicap di natura mentale o psichica titolari d’indennità di accompagnamento. È bene puntualizzare che in questo caso l’esonero può essere associato al mezzo se di proprietà del disabile o di un familiare di cui lo stesso è a carico.