Fisco spietato nel 2025: se hai una cartella esattoriale stai rischiando grosso: ti dicono che puoi cancellare i debiti ma è una bufala

Fisco spietato - fonte_Canva - palermolive.it

Fisco spietato - fonte_Canva - palermolive.it

Nel 2025 il Fisco è assolutamente spietato, una sola cartella esattoriale ti mette nei guai, altro che cancellare i debiti. 

Un anno veramente particolare questo 2025 che è iniziato da poco, ma promette non pochi guai, soprattutto con il Fisco. Qualcuno continua a parlare della possibile cancellazione delle cartelle esattoriali, ma la realtà è totalmente differente.

Gli enti avevano già avvertito tutti, quest’anno i controlli saranno molto più stringenti e questo potrebbe mettere nei guai proprio tutti. Lo stato è ormai deciso a recuperare tutto il denaro dei debiti maturati dagli italiani che sono adesso nei guai.

I debiti non possono sparire nel nulla e trovarsi preparati è l’unico modo per riuscire a evitare problematiche è capre in che modo agire.

Questo sarà l’anno in cui molti nodi probabilmente verranno al pettine.

Il nodo dei debiti da recuperare

Purtroppo la difficile situazione economica non ha fatto altro che far aumentare le cartelle esattoriali non riscosse che lo Stato italiano ha accumulato nel corso degli anni. La cifra toccata è quella di 1.275 miliardi di euro e questo vuol dire che era inevitabile che prima o poi il Fisco intervenisse per riuscire a risanare i conti. Eppure in molti credevano che ci sarebbe la cancellazione automatica del debito. Le pendenze non sono state mai smaltite e questo vuol dire che ora è il momento di adottare delle misure straordinarie come le rottamazioni e i condoni. Ma potrebbero esserci anche degli approcci più aggressivi, con controlli e pignoramenti.

Insomma nessuna sanatoria, il Fisco ha deciso che i debiti devono essere assolutamente saldati.

Debiti e cartelle esattoriali - fonte_Canva - palermolive.it
Debiti e cartelle esattoriali – fonte_Canva – palermolive.it

La nuova rottamazione: cosa cambia veramente

Quello che viene concesso ai cittadini è la rottamazione quinquies ovvero la possibilità di rateizzare i debiti per poter riuscire ad affrontare le cartelle e quindi eleimianrle in maniera definitiva. A differenza delle rottamazioni precedenti, questa nuova versione potrebbe essere più lunga e arrivare fino a 10 ani con pagamenti mensili e non più trimestrali. Inoltre potrebbe essere possibile salare una rata senza che la rateizzazione venga cancellata.

Non una cancellazione automatica, considerando che comunque il debito deve essere pagato. Il fisco è deciso a recuperare i debiti e potrebbe anche procedere con delle azioni esecutive come il pignoramento dei beni e dei conti correnti. Per evitare questo è opportuno agire velocemente e quindi richiedere la rateizzazione per provvedere a cancellare le cartelle, prima che prendano altri provvedimenti piuttosto difficili poi da affrontare.