«Il futuro dei vecchi»: incontro giovedì 13 agosto in piazzetta Bagnasco
Giovani e anziani, due mondi che si devono incontrare per dare vita a un domani sostenibile. Giovedì 13 in piazzetta Bagnasco, si parla di «futuro dei vecchi» con il prof. Salvatore Modica

Che la crisi economica abbia la sua parte non ci sono dubbi, ma la responsabilità da parte dei più anziani sul domani che consegniamo ai giovani è certa.
Solamente se gli anziani avranno il coraggio di sognare e i giovani di profetizzare grandi cose, la nostra società andrà avanti. Se vogliamo visioni per il futuro, lasciamo che gli anziani ci raccontino, che condividano i loro sogni. Abbiamo bisogno di anziani sognatori! Sono loro che potranno ispirare i giovani a correre avanti con la creatività.
LEGGI PURE: Caldo torrido in Sicilia: previste punte di 43 gradi nella settimana di Ferragosto
Dunque gli anziani e i giovani camminano assieme e hanno bisogno gli uni degli altri. Oggi più che mai, visto che il futuro genera ansia, insicurezza, sfiducia, paura. Solo la testimonianza degli anziani aiuterà i giovani ad alzare lo sguardo verso l’orizzonte e verso l’alto, per scorgere le stelle. Già soltanto sapere che è stato possibile lottare per qualcosa per cui valeva la pena, aiuterà i giovani ad affrontare il futuro.
S’intitola, infatti, “Il futuro dei vecchi” l’incontro in programma alle 19 di giovedì 13 agosto in piazzetta Bagnasco. A promuoverlo è l’associazione “Piazzetta Bagnasco”, sponsor Cappadonia Gelati, nell’ambito delle iniziative promosse per alimentare il dibattito e il confronto su temi che stanno a cuore a tutti.
A parlare di economia italiana, globale e locale, insieme al presidente dell’associazione, Donato Didonna, sarà Salvatore Modica, uno stimolante studioso ordinario di Economia Politica all’Università di Palermo, pronto a lanciare numerose sollecitazioni e a rispondere a tutti i dubbi e alle curiosità che nasceranno sul momento. Ingresso, come sempre, libero e gratuito.
VISITA LE NOSTRE PAGINE FACEBOOK
- Palermo Live, cronaca, politica, eventi: l’informazione a Palermo (clicca qui e lascia un like)
- Rosanero Live, tutto sul Palermo calcio (clicca qui e lascia un like)
ISCRIVITI ALLE NOSTRE COMMUNITY
- Rosanero Live Community: il gruppo dei tifosi del Palermo (clicca qui per iscriverti)
- Palermo alza la voce: un gruppo in cui segnalare le criticità della vostra città (clicca qui per iscriverti)