Home Food & Drink Giornata Mondiale della Pizza, uno dei piatti italiani più amati al mondo

Giornata Mondiale della Pizza, uno dei piatti italiani più amati al mondo


Alessia Maranzano

pizzeria

Il 17 gennaio si celebra il World Pizza Day, la festa mondiale della pizza, nella giornata dedicata a Sant’Antonio Abate, il santo protettore dei fornai e pizzaioli. La sua arte tramandata di generazione in generazione, unita a un impasto semplice fatto di acqua e farina, ha reso la pizza uno dei piatti più popolari della cucina italiana nel mondo.

LA GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA

La Giornata Mondiale della Pizza è stata istituita nel 2017 quando l’arte tradizionale del pizzaiolo napoletano è diventato patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Unesco. Le sue origini sono legate indissolubilmente a Sant’Antonio Abate, il capostipite dei monaci cristiani nato in Egitto. Proprio per questo motivo, la giornata mondiale della pizza si celebra nel giorno dedicato a Lui dedicato.

Il primo documento, rivenuto a Gaeta, in cui è possibile rintracciare la parola pizza risale al 997 d.C. La focaccia, conosciuta dai romani come panis focacius, cioè un pane schiacciato e cotto sotto le ceneri del focolare, fu probabilmente il precursore della pizza, a cui venivano poi aggiunti i condimenti. Inizialmente, la pizza non era condita con la salsa di pomodoro perché questi arrivarono in Europa dopo la scoperta dell’America nel 1492.

UNO DEI PIATTI PIÙ AMATI AL MONDO

I maggiori consumatori di pizza al mondo sono gli americani con 13 chili a testa. In Europa, guidano la classifica gli italiani con 7,6 chili all’anno, seguiti dagli spagnoli (4,3), dai francesi e dai tedeschi (4,2), dai britannici (4), dai belgi (3,8) e dai portoghesi (3,6). Chiudono la classifica gli austriaci con 3,3 chili di pizza pro capite annui.

GLI ITALIANI E IL CONSUMO DI PIZZA

Semplice o gourmet, sottile o alta, la pizza è sinonimo di felicità. Secondo la ricerca “Abitudini di consumo della pizza”, realizzata da Doxa per Eataly, quasi 9 italiani su 10 la mangiano almeno una volta alla settimana. Il consumo della pizza può arrivare fino a 2 volte per il 40% del pubblico, in particolare quando si tratta delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Ma c’è anche un cambio di rotta nella mente dei consumatori: la pizza non è più percepita come un alimento da concedersi raramente per via delle calorie, ma come un comfort food da condividere in compagnia. 

La pizza preferita per gli italiani è sempre quella tonda, tradizionale e cotta a legna, che continua a essere la più ricercata e apprezzata, ma cresce ad alto ritmo il consumo di quelle “gourmet”. Infatti, più di un terzo degli italiani, soprattutto tra i 18 e i 44 anni, è propenso a sperimentare gusti diversi e proposte nuove quando è a cena fuori.

Potrebbero interessarti