I rischi della dipendenza da smartphone, esperti a confronto a Palermo

Almeno 700mila persone in Italia sono dipendenti da smartphone, di questi circa 100mila fanno un uso compulsivo di TikTok e Instagram.
È questo il tema del convegno che si terrà il 27 febbraio alle ore 15, alla Real Fonderia Oretea di Palermo, dal titolo “Nomofobia: rischi della dipendenza da smartphone e ricadute sulla famiglia e sul lavoro”.
Un momento di dibattito che affronterà uno dei problemi più discussi del nostro tempo: quanto effettivamente l’uso smodato dello smartphone influisce sul nostro lavoro?
Interverranno l’avvocato Gianfranco Amato, direttore C.T.S. Osservatorio Famiglie Regione Siciliana, il dottor Giuseppe Gennuso, Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori Palermo e la dottoressa Nuccia Albano, Assessore regionale alla Famiglia.