Il Soroptimist International Club di Palermo, presieduto da Giovanna Scelfo, promuove un incontro di grande rilevanza dal titolo l’intelligenza Artificiale: Istruzioni per l’Uso. Inclusione, Parità di Genere e Tutela della Persona che si terrà venerdì 21 febbraio presso la Fondazione Tricoli, a Palermo (via Terrasanta 82), dalle 16:30 alle 18:30. L’incontro, moderato dal giornalista Fabio Tricoli, si propone di esplorare la gestione sostenibile dell’intelligenza artificiale (IA), con un focus particolare su come essa possa supportare l’essere umano senza sostituirlo, e su temi cruciali come il gender gap, le fake news e la violazione della privacy.
Uno dei temi centrali sarà l’mpatto dell’IA sulla parità di genere. Come sottolineato dalla presidente Giovanna Scelfo, le donne sono fortemente penalizzate nei vari aspetti legati all’IA, a causa del divario nei dati di genere, della natura prevalente delle professioni femminili, dell’utilizzo di voci femminili nei robot di servizio e del trattamento delle donne sui social media. Per affrontare queste problematiche, il Soroptimist International ha istituito una task force, che include l’ingegnera Clara Celauro, unica italiana del gruppo, soroptimista palermitana, che sarà presente all’incontro per condividere gli sviluppi e le problematiche dell’intelligenza artificiale connessi alle aree di intervento del Soroptimist: istruzione, uguaglianza di genere, violenza contro le donne, sostenibilità e salute. Il prossimo appuntamento della task force sarà a Cracovia, nell’ottobre di quest’anno.
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Clara Celauro, Professoressa Ordinaria di Infrastrutture e Sistemi di Trasporto presso l’Università degli Studi di Palermo e membro della Task Force IA del Soroptimist International Europe; Ilenia Tinnirello, Professoressa Ordinaria di Big Data and Analytics presso l’Università degli Studi di Palermo e componente del CdA del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni; Francesca Rizzuto, Professoressa di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica presso l’Università degli Studi di Palermo; e Guido Smorto, Professore Ordinario di Diritto Privato e Comparato presso l’Università degli Studi di Palermo.