Internet gratis: col trucco per gabbare persino Google non paghi più per tutta la vita

Internet gratis - fonte pexels - palermolive.it

Internet gratis - fonte pexels - palermolive.it

Un trucco facile e veloce per ottenere più spazio nella tua casella elettronica gmail senza doverlo acquistare

Gmail è uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo grazie alla sua semplicità d’uso e all’integrazione con altri servizi Google come Drive, Foto e YouTube. Tuttavia, molti utenti non sono consapevoli del limite di archiviazione imposto dall’azienda. Google offre 15 GB di spazio gratuito, ma questo viene condiviso tra Gmail, Google Drive e Google Foto. Una volta raggiunto il limite, le email non potranno più essere ricevute, a meno che non si liberi spazio o si sottoscriva un abbonamento a Google One. Per evitare costi aggiuntivi, esistono alcune strategie efficaci per gestire lo spazio di archiviazione.

Uno dei metodi più semplici per liberare spazio su Gmail è eliminare le email che occupano troppa memoria. Alcuni messaggi contengono allegati pesanti che possono essere facilmente individuati utilizzando la barra di ricerca. Digitando “larger:10M” si possono visualizzare le email con allegati superiori a 10 MB e decidere se eliminarle. Questo aiuta a ridurre rapidamente l’uso dello spazio di archiviazione e a mantenere la casella di posta più organizzata.

Molte email accumulate nel tempo possono non essere più necessarie. Messaggi ricevuti anni fa, che non hanno più alcuna utilità, occupano spazio inutilmente. Gmail consente di filtrare le email per data, facilitando l’individuazione di quelle più vecchie. Eliminando regolarmente queste comunicazioni, si mantiene una casella di posta più pulita e organizzata.

Una grande percentuale delle email ricevute ogni giorno sono promozionali o newsletter. Molti utenti si iscrivono inconsapevolmente a mailing list che, nel tempo, intasano la casella di posta. Gmail permette di cercare rapidamente queste email digitando “annulla iscrizione” nella barra di ricerca, in modo da individuarle ed eliminarle facilmente. Inoltre, è utile annullare l’iscrizione a quelle newsletter che non si leggono più, evitando che riempiano nuovamente la posta in arrivo.

Organizzare la posta in modo efficiente

Un’altra strategia utile è organizzare la posta elettronica creando etichette e cartelle per i messaggi importanti e archiviando quelli meno rilevanti. Spostare le email meno urgenti in una sezione separata aiuta a mantenere più ordinata la casella principale e a identificare rapidamente i messaggi che possono essere eliminati.

Anche se si eliminano email dalla casella di posta, esse non vengono cancellate immediatamente. Gmail le sposta nel cestino, dove restano per 30 giorni prima di essere eliminate definitivamente. Svuotare manualmente il cestino e la cartella spam è un’operazione che libera spazio immediatamente, evitando accumuli inutili.

Internet gratis - fonte pexels - palermolive.it
Internet gratis – fonte pexels – palermolive.it

Rivedere i servizi collegati all’account Gmail

Molti utenti utilizzano il proprio account Gmail per registrarsi su vari siti web e servizi online, alcuni dei quali possono continuare a inviare notifiche e occupare spazio. Accedendo alla sezione “Sicurezza” dell’account Google, è possibile verificare quali siti hanno accesso e revocarlo per quelli non più utilizzati. Questo non solo libera spazio, ma migliora anche la sicurezza del proprio account.

Poiché lo spazio di archiviazione è condiviso con Google Drive, eliminare file non necessari da Drive può aiutare a recuperare spazio anche su Gmail. Controllare regolarmente i file di grandi dimensioni o duplicati e spostarli su dispositivi locali o su altri servizi cloud può fare la differenza. Seguendo queste strategie, è possibile gestire efficacemente lo spazio su Gmail senza dover ricorrere a un abbonamento a pagamento, mantenendo la posta elettronica sempre organizzata e funzionante.