Lavori di riqualificazione alla fontana di Villa Bonanno, “Palermo va curata, non trascurata”.

La fontana di Villa Bonanno dopo i lavori
Si sono conclusi i lavori di riqualificazione alla fontana che si trova all’interno di Villa Bonanno a Palermo. Gli interventi sono stati eseguiti grazie al finanziamento di 300 mila euro dell’ Accordo Quadro “Contratto Applicativo 2023 – 3 – vasche e fontane storiche”, il cui progetto è stato autorizzato dalle Sezioni per i Beni Architettonici Storico – artistici, paesaggistici e Demo-etnoantropologici della Soprintendenza BB.CC.AA”.
Da tanti anni auspicavo che l’amministrazione potesse dare la giusta attenzione a fontane o piazze della città, laddove in stato di abbandono, vandalizzate o purtroppo “dimenticate”, nonostante siano situate all’interno di contesti turistici e sono fiore all’occhiello della nostra splendida città”, dichiara il consigliere della IV Circoscrizione Mirko Dentici del M5S. “Palermo merita rispetto e amore. Per questo va curata, non trascurata, calpestata o abbandonata. Non é un bel gesto nel confronti dei nostri antenati, grandi maestranze che hanno lasciato un eredità davvero preziosa. Dobbiamo dimostrare a noi stessi che meritiamo questo lascito”.

“Essendo a conoscenza del finanziamento di circa 300mila euro, tempo fa mi sono prodigato nel trasmettere una nota agli uffici di competenza – continua Dentici -, i quali fortunatamente hanno sin da subito fornito riscontro positivo in merito alla richiesta avanzata. Pertanto sono state utilizzate parte di questo finanziamento per attuare la pulizia della vasca, la revisione e ripristino dell’impianto idraulico e degli scarichi, oltre che interventi di muratura della vasca.
La fontana di Piazza Bonanno presentava lacune di ogni genere da parecchi anni: impianto idrico non più funzionante, formazione di microorganismi infestanti, lacune di elementi in laterizio, muratura danneggiata, oltre a necessitare di applicazione di impermeabilizzante all’interno della vasca.


Il sito si trova a pochi passi dal palazzo Reale e dalla Cattedrale di Palermo, infatti la vasca sorge all’interno della villa Bonanno. La villa venne realizzata nel 1905, nella piazza della Vittoria, dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda ed è chiamata cosi dal nome del sindaco, Pietro, che stette in carica solamente tredici mesi. “Anni addietro, sempre nella medesima piazza – conclude Dentici -, mi sono occupato al ripristino delle mura dell’ingresso della villa romana, le quali erano in stato di degrado, oltre ad avere le mura antiche imbrattate. Il patrimonio culturale é storia e la storia è memoria, e sta noi essere custodi di questo Patrimonio”.
Grazie al finanziamento di 300 mila euro sono stati eseguiti lavori anche alla fontana del Garraffello a Piazza Marina, fontana del Genio a piazza Rivoluzione e fontana dei Draghi in corso Calatafimi