Lenzuoli della Memoria al teatro Massimo per ricordare la strage di Capaci
Orlando: “Il sacrificio di Falcone e Borsellino e di tutte le vittime di mafia ha permesso di liberare Palermo da Cosa Nostra”

Oggi, 20 maggio, Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo, ha preso parte alla cerimonia “Lenzuoli della Memoria” in piazza Verdi. Ad organizzare la manifestazione la Fondazione Falcone, con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri. L’occasione è quella del 29° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
“La città di Palermo come ogni anno si unisce all’Arma dei Carabinieri e alla Fondazione Falcone – ha dichiarato Orlando – nel ricordo delle tante vittime di mafia e in particolare di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, punti di riferimento della nostra terra e dell’intero Paese”.

Questa mattina, al Teatro Massimo, la fanfara dell’Arma dei Carabinieri ha eseguito l’inno nazionale. Esposto un lenzuolo bianco proposto dalla Fondazione Falcone e realizzato a Brancaccio, nei laboratori di scena del teatro. La cerimonia “Lenzuoli della Memoria” si è svolta, in contemporanea, anche a Roma e in altre venti città d’Italia. Il medesimo lenzuolo si trova ora anche sul Colosseo.
“Con i tanti giovani delle scuole italiane – ha concluso il sindaco – ricordiamo l’importanza del ritorno alla vita, celebrando la memoria di chi l’ha persa per la affermazione della legalità e ricordando che il sacrificio dei giudici Falcone e Borsellino e di tutte le vittime di mafia ha permesso di liberare la città di Palermo dal governo di Cosa Nostra”.
