Home Cultura Letteratura, “Segnalazione di Alto Merito” ad Andrea Giostra

Letteratura, “Segnalazione di Alto Merito” ad Andrea Giostra


Marianna La Barbera

Un motivo di orgoglio per Montelepre, luogo d'origine della famiglia dello scrittore

Il prossimo 12 maggio, a Roma, lo scrittore Andrea Giostra riceverà la “Segnalazione di Alto Merito” per la letteratura.  
Il riconoscimento , conferito dalla Presidenza dell’Accademia Italiana d’Arte e Letteratura, riguarda la pubblicazione delle “Novelle brevi di Sicilia“. 
Un’opera apprezzatissima per la superba capacità di coniugare, all’insegna di una sintesi perfetta, il profilo psicologico dei personaggi e l’ambiente circostante con una sottile e satirica ironia. 
La cerimonia si terrà alle 11:00 negli spazi di Gangemi Editore, in via Giulia 142. 

UN’ONORIFICENZA DI GRANDE VALORE 

L’annuncio del prestigioso conferimento è arrivato lo scorso 14 febbraio, data in cui il Consiglio di Presidenza dell’Accademia Italiana ha deliberato di premiare l’autore. 
A illustrare le motivazioni è Francesca Romana Fragale, presidente dell’AIDAL, fondata per valorizzare la vera arte e la migliore letteratura italiana, moderna e contemporanea. 
“Andrea Giostra – spiega la dottoressa Francesca Romana Fragale – è un eccellente e geniale scrittore, che coniuga nel medesimo spartito le note del cuore e quelle dell’analisi psicologica degli indelebili personaggi che delinea in modo mirabile e delle sue curate ambientazioni”. 
Le quattordici “Novelle brevi di Sicilia” – con le quali Andrea Giostra ha ricevuto nel 2021 il Premio  “Eccellenza siciliana per la letteratura” – sono emblematiche del patrimonio culturale che l’Accademia intende valorizzare. 

i

“Ineccepibile – prosegue Francesca Romana Fragale – la tecnica di composizione, talvolta sapientemente travalicata da estrose licenze poetiche”.
“Un importante spaccato dell’animo umano – aggiunge – del bello e del brutto universalmente intesi: Andrea Giostra narra la Sicilia con trasporto e una sagace ironia satirica”.

L’IMPEGNO DELL’ACCADEMIA 

Ricondurre l’arte italiana alla centralità e all’aulica e insuperata unicità che la caratterizza, scoprire e valorizzare talenti contemporanei e giovanili. 
Sono alcuni tra gli obiettivi dell’Accademia d’Arte e Letteratura, che annovera tra le proprie finalità statutarie e istituzionali la promozione del patrimonio culturale e artistico italiano. 
Una risorsa dalle enormi potenzialità, con tutte le carte in regola per acquisire un ruolo centrale nell’economia nazionale. 
Al centro, l’imprescindibilità della tecnica classica e la purezza del moto compositivo.
Etica, tecnica, studio e originalità costituiscono il substrato ideologico e logico di ogni creazione umana che possa assennatamente definirsi artistica.
La corrente pittorica contemporanea riconosciuta è l’Effettismo, ideata dal Maestro Franco Fragale.
Nel 2020, Andrea Giostra ha ricevuto la nomina  di “effettista emerito” per l’impegno e gli esiti della sua fine e multiforme azione culturale. 
 L’Accademia organizza corsi di disegno, pittura e scrittura creativa e sostiene movimenti letterari e correnti pittoriche contemporanee. 

L’ ORGOGLIO DI MONTELEPRE 

A manifestare grande soddisfazione per la prestigiosa “Segnalazione di alto merito” è stato, tra gli altri, Giuseppe Terranova, sindaco di Montelepre, Comune della Città Metropolitana di Palermo del quale è originaria la famiglia di Andrea Giostra.  
Un motivo d’orgoglio per la comunità, felice per il successo del concittadino. 
“Ci complimentiamo – afferma il primo cittadino – per l’importante e meritato riconoscimento”. 
“Festeggeremo presto – assicura – insieme alla sua famiglia e con tutta l’amministrazione comunale”. 

 
 

Potrebbero interessarti