Lo chef Gaetano Verde dice addio al Charleston, tre anni di successi e innovazione

Dopo tre anni di intenso lavoro e grandi soddisfazioni, il percorso professionale di Gaetano Verde al Charleston giunge al termine. Con un post sui social, lo Chef ha voluto ringraziare tutti coloro che lo hanno accompagnato in questa avventura: dai clienti che hanno supportato il ristorante con la loro presenza e affetto, alla brigata di sala e cucina che ha condiviso con lui ogni momento di questa emozionante esperienza. Un pensiero particolare, inoltre, va a Claudio Terranova, braccio destro e compagno di lavoro, con cui ha affrontato sfide e successi quotidiani.
Un percorso ricco di esperienze
Classe 1995, Gaetano ha sviluppato la sua passione per la cucina fin da giovanissimo, affinando le sue competenze in cucine stellate in Europa. Tra le tappe più significative del suo percorso ci sono l’esperienza a fianco di Francesco Sposito a Taverna Estia (2 stelle Michelin) a Napoli, il lavoro al Lebury di Londra (2 stelle Michelin) e gli anni trascorsi a Parigi, dove ha avuto l’opportunità di lavorare con maestri come Joël Robuchon e Mathieu Pacaud.
Nel suo ritorno in Italia, Gaetano ha portato una ventata di freschezza al Charleston, definendo una cucina “istintuale”, fatta di sperimentazione e creatività. Al fianco del suo braccio destro, Claudio Terranova, e di una brigata altamente qualificata, ha trasformato il ristorante in un punto di riferimento per gli amanti della cucina innovativa. La sua proposta è stata caratterizzata dalla continua ricerca di ingredienti freschi e dalla tecnica raffinata, ma anche dalla voglia di sperimentare nuovi sapori e combinazioni.