Maxi-stangata in arrivo, Agenzia delle Entrate fa partire i controlli su tutti: se non hai firmato il documento ti beccano in un attimo
Ecco che arriva la maxi stangata, l’Agenzia delle Entrate sta provvedendo ai controlli e questo creerà non poche problematiche.
Era già stato comunicato che l’Agenzia delle Entrate, in questo 2025 avrebbe avviato una serie di controlli a tappeto su tutti i contribuenti italiani. Un’operazione che coinvolgerà quasi tutti e che in particolare, vedrà come protagonisti i lavoratori autonomi.
L’obiettivo principale di questo lavoro è sicuramente quello di andare ad agire sulle discrepanze tra quelli che sono i redditi dichiarati e le tasse versate.
In particolare sembra che ad essere colpiti dai controlli saranno coloro che non hanno firmato uno specifico documento. Ci si preoccupa che saranno veramente tanti coloro che finiranno nel mirino dei controlli.
Tra i professionisti e le piccole imprese probabilmente ci saranno non poche problematiche.
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli fiscali: ecco chi è a rischio
Gli strumenti di analisi che sono attualmente utilizzati dal Fisco sembrano essere veramente efficienti. Gli algoritmi utilizzati sembra essere non solo avanzati ,a anche estremamente utili per riuscire ad agire su coloro che mettono in pratica dei comportamenti completamente irregolari. Questa volta non ci saranno le solite liste prestabilite per i controlli quindi potrebbero cambiare quelli che sono i protagonisti delle analisi. La nuovissima strategia prevede che vengano fatte delle verifiche mirate su coloro che mostrano delle variazioni veramente significative per quello che riguarda il proprio fatturato e questo cale sia per le aziende che per i lavoratori.
Quindi coloro che credono di trovarsi in una situazione irregolare, dovrebbero provvedere ad adeguarsi in maniera tempestiva. L’accertamento fiscale di certo non potrà in alcun modo lasciare spazio a giustificazioni e incongruenze.
La soluzione per evitare sanzioni: hai tempo fino al 31 marzo 2025
I controlli dell’Agenzia delle Entrate si concentrano su quello che è il Concordato Preventivo Biennale. Questa nuova misura è stata introdotta al fine di andare a favorire l’adempimento spontaneo di quelli che sono gli obblighi fiscali che ricadono sui contribuenti. Coloro che non hanno provveduto alla firma ora è a rischio, considerando che l’Agenzia delle Entrate provvederà a controlli mirati proprio nei loro confronti. Nonostante ciò è ancora possibile riuscire a sanare la situazione con un provvedimento speciale entro il 31 marzo.
Al fine di regolarizzare la propria posizione è importante chiedere a un esperto fiscale l’opportunità di aderire al Concordato e quindi andare a regolarizzare le irregolarità per evitare che vi siano delle ripercussioni. Le verifiche verranno intensificate e farsi trovare preparati.