Meloni anticipa la pensione, adesso ci vai a 63 anni: ma se perdi questo treno te la scordi
![Pensionamento a 63 anni, non perdere l'occasione](https://www.palermolive.it/wp-content/uploads/2025/02/Pensione_1_Canva_-_palermolive.it_1280-1024x570.jpeg)
Pensione 1 (Canva) - palermolive.it
Pensionamento a 63 anni, il miraggio si fa più concreto ma se non ti sbrighi non ci arriverai più. Approfitta o lavorerai fino alla fine.
Raggiungere la pensione è lo scopo principe di ogni adulto che ha lavorato per diversi decenni e che desidera soltanto il meritato riposo (prima di quello eterno).
Il pensionamento è uno degli aspetti chiave delle nostre vite che, però, ha cambiato identità parecchie volte nel corso di questi ultimi anni.
Nel dettaglio, la soglia dell’età minima per andare in pensione si è alzata sempre di più con la Legge di Bilancio 2016 che ha stabilito il rinnovo di tale soglia ogni due anni in base alle aspettative di vita.
Adesso puoi ricevere la pensione di vecchiaia soltanto al compimento dei 67 anni ma la notizia del momento è che la soglia si è nuovamente abbassata.
Pensione a 63 anni, possibile ma devi sbrigarti
Il Governo Meloni ha stabilito che la soglia d’età minima per andare in pensione siano i 67 anni ma di recente è arrivata la notizia che puoi andarci anche quattro anni prima. Il pensionamento può arrivare a 63 anni ma se perdi questa occasione e non ne approfitti subito, puoi dirgli addio. Non restare fregato e agisci ora.
Il sogno di andare in pensione quando ancora si hanno le giuste facoltà mentali per capire chi sei e dove ti trovi è l’ideale. Il pensionamento è un momento importante nella vita di tutti e se la soglia sale ancora un po’, alla fine andremo in pensione quando saremo delle vecchie mummie. Tuttavia, la nuova pensione anticipata a 63 anni ha riacceso la speranza nel cuore degli italiani.
![Addio al mondo del lavoro a 63 anni](https://www.palermolive.it/wp-content/uploads/2025/02/Pensione_2_Canva_-_palermolive.it_740.jpeg)
Pensionamento a 63 anni, sogno divenuto realtà
Il pensionamento riguarda tutti i cittadini in modo sì oggettivo ma può variare anche in base alle condizioni della persona. Ci sono vari modi per andare in pensione e questi cambiano a seconda del soggetto. Ad esempio, c’è chi va in pensione prima grazie all’Opzione Donna oppure perché è affetto da disabilità o si prende cura di un caro con disabilità.
Nella maggior parte dei casi, invece, la pensione di vecchiaia e l’assegno sociale arrivano a 67 anni compiuti. C’è, però, un caso specifico che riguarda una determinata categoria di lavoratori che permette loro di ritirarsi all’età di 63 anni. Stiamo parlando del settore edile e del fatto che i sindacati e le associazioni datoriali hanno creato un Fondo destinato al pensionamento di questi lavoratori. Questo Fondo finanzia il ritiro anticipato dal mondo del lavoro a 63 anni ma il soggetto interessato deve aver versato almeno 2.100 ore in Cassa edile nel biennio precedente allo stop del periodo lavorativo.