Il fronte freddo in discesa dal Nord Europa che nella giornata di San Valentino raggiungerà le regioni centro-settentrionali genererà un vortice intorno all’Italia in movimento dalle regioni centrali verso il Sud nel weekend. A dirlo sono gli esperti di 3BMeteo che spiegano che, intorno al centro di tale vortice, agirà una perturbazione che concentrerà i suoi effetti sulle regioni di Nordest, sulle adriatiche e su quelle meridionali, con condizioni di diffuso maltempo, temperature in diminuzione, nevicate sull’Appennino anche a quote collinari e un’intensa ventilazione a rotazione ciclonica.
Andrà diversamente al Nordovest e sul settore tirrenico centro-settentrionale, dove l’allontanamento della perturbazione verso sud favorirà condizioni più soleggiate e terse nel weekend. L’ingresso dell’aria fredda sarà responsabile però di un generale calo delle temperature, con il clima che al mattino si farà piuttosto pungente al Nord.
VENERDÌ. Al Nord ampie schiarite al Nordovest, instabile altrove con piogge e rovesci su Veneto ed Emilia, a tratti anche sulla Lombardia orientale. Sulle Alpi neve dai 500/800m, specie sui settori confinali orientali, ma in esaurimento dal pomeriggio. Sull’Appennino neve inizialmente dai 1200/1400m ma in calo fino a quote collinari o a tratti anche fin verso i 200/400m sul settore emiliano-romagnolo. Al Centro instabilità crescente sul versante adriatico con rovesci anche temporaleschi sul settore marchigiano. Piogge e rovesci fin su Umbria, tratti di Toscana e Lazio, ma tendenti ad attenuarsi sulla costa toscana. Limite neve sui 1200/1400m, in calo fino a quote di bassa collina sul settore tosco-emiliano dalla sera, fino a 700m sul Montefeltro. Al Sud peggiora in Campania con piogge e rovesci dal pomeriggio, in estensione a Calabria e nord Sicilia entro sera, fino alla Basilicata. Più soleggiato su Puglia, Calabria ionica e Sicilia meridionale, salvo locali piogge in serata sul Gargano. In Sardegna variabilità con qualche pioggia sul versante occidentale. Temperature in calo al Nordest. Venti occidentali in rinforzo al Centro-Sud, Bora sull’alto Adriatico e Tramontana sul Mar Ligure.
SABATO. Al Nord in gran parte soleggiato, salvo residui addensamenti al Nordest con le ultime nevicate sull’Appennino Romagnolo, in rapido esaurimento già al mattino. Al Centro instabile sulle regioni adriatiche con piogge e rovesci più frequenti in Abruzzo dove la neve cadrà oltre i 1100m; quota neve sui 500m sulle Marche ma al mattino fino a quote di bassa collina sull’entroterra settentrionale, pur con fenomeni in esaurimento in giornata. Iniziale variabilità sul versante tirrenico con qualche fenomeno più frequente sul Lazio interno, nevoso dai 1000/1100m, ma con schiarite in avanzamento dalla Toscana in giornata. Al Sud instabilità in intensificazione con piogge, rovesci e temporali più frequenti su Campania e Calabria tirrenica e con neve sull’Appennino in calo fin verso i 1000/1100m di quota, a quote inizialmente superiori sui rilievi della Sicilia. In Sardegna in prevalenza soleggiato dal pomeriggio, residui piovaschi al mattino sul versante tirrenico. Temperature in diminuzione. Venti tesi o forti a rotazione ciclonica.
DOMENICA. Al Nord tempo stabile con sole offuscato dal passaggio di velature e stratificazioni alte, qualche addensamento più compatto in serata in Liguria. Al Centro in gran parte soleggiato o velato, salvo alcuni addensamenti sul versante adriatico, a carattere innocuo. In serata nubi in aumento in Toscana con locali piovaschi possibili sulla costa settentrionale. Al Sud inizialmente instabile su Puglia, Lucania e Calabria, dove si attarderanno piogge e rovesci, in attenuazione in giornata fino ad esaurimento entro sera. Più soleggiato sulle atre zone, salvo addensamenti sul nord della Sicilia. Limite neve sui 1400m. In Sardegna soleggiato o al più velato. Temperature in calo nei minimi, stabili o in lieve ripresa nei massimi. Venti tesi settentrionali al Centro-Sud.