Eventi e spettacolo

Museo del Vino e della Civiltà contadina, a Palermo un evento dedicato alla Sicilia produttiva

Un evento che racconta la storia della Sicilia produttiva e agreste, ricca di fatti e aneddoti, usi, costumi e tradizioni. 
Cronache siciliane: la civiltà rurale e quella dei commerci, dal Porto della Cala al Museo del Vino e della Civiltà contadina” è il titolo dell’iniziativa in programma a Palermo, a cura di “In Itinere“. 
L’associazione culturale di Serena Gebbia e Giovanna Gebbia  la ripropone, in considerazione del successo riscontrato in passato, nella giornata di domenica 18 febbraio alle 10:30. 
Un’interessante occasione per riscoprire, attraverso un percorso storico ideale, la Palermo dei secoli scorsi , il legame della città con il porto e le attività commerciali che vi si svolgevano. 

LA STORIA DELLA CITTÀ CHE NASCE DAL MARE

L’itinerario prevede una visita nelle sale del Museo del Vino e della Civiltà contadina, un luogo straordinario che racconta un mondo arcaico oggi scomparso. 
Allestito nelle antiche cantine del Palazzo dei Principi di Palagonia costruito alla fine del 1400, sorge in via del IV Aprile, nei pressi di piazza Marina. 
Di particolare interesse, gli attrezzi da lavoro custoditi all’interno, emblema della ruralità. 
Protagonista nelle varie sale dedicate alla cultura è il vino, prodotto della terra che accompagna l’evoluzione di molte civiltà fino al momento storico attuale. 
Il vino, espressione dei territori e delle culture di alcuni popoli stratificatesi in Sicilia. 
Ad accogliere e guidare i partecipanti sarà l’enologo e gastronomo  Guido Ferla. 
L’itinerario è dedicato alla storia della città che nasce dal mare, dei fondatori fenici e dei pescatori che, ancora oggi, è possibile incontrare  dinanzi allo specchio d’acqua che ospita le imbarcazioni portuali e turistiche.

I DETTAGLI DELL’ITINERARIO

È possibile partecipare solo su prenotazione – da effettuare scrivendo a info_initinere@libero.it – e fino a esaurimento dei posti consentiti. 
Il raduno si terrà alle 10:30 di fronte alla Chiesa della Catena. 
Il percorso, facile e interamente a piedi, avrà la durata di circa due ore. 
Chi dovesse posteggiare, potrà farlo in prossimità del Foro Italico, in piazza Marina e nelle aree limitrofe. 
La quota di adesione di quindici euro include l’ingresso al Museo, la degustazione di vino e la guida dell’accompagnatore turistico. 
Per i bambini sotto i dodici anni, il costo è di soli cinque euro. 

Published by
Marianna La Barbera