Nuovo bonus salute 500€: si allarga la lista dei beneficiari | Il ministero pubblica le liste

Soldi (Instagram) PalermoLive

Tanti italiani che hanno questo problema possono richiedere questo grande bonus. Tutte le informazioni e i requisiti per chiederlo. 

Nel panorama economico attuale, caratterizzato da una persistente crisi, il governo italiano ha introdotto nel corso degli anni una serie di bonus con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto a diverse categorie di cittadini. Queste misure, spesso rinnovate di anno in anno, mirano a mitigare l’impatto delle difficoltà economiche sulle famiglie, sui lavoratori e su altri soggetti in difficoltà.

I bonus governativi sono concepiti per rispondere a diverse esigenze, spaziando dal sostegno al reddito, all’incentivazione di specifici settori economici, al supporto per le famiglie con figli o per determinate categorie di lavoratori. Tra i bonus più noti figurano quelli legati al mondo del lavoro, come ad esempio gli sgravi contributivi per le aziende che assumono.

Un’attenzione particolare è rivolta alle famiglie, con bonus per l’acquisto di beni di prima necessità, per il pagamento di rette scolastiche o per l’assistenza domiciliare agli anziani. Non mancano poi misure a sostegno di specifici settori, come ad esempio i bonus per le ristrutturazioni edilizie o per l’acquisto di auto elettriche.

L’efficacia di questi bonus è spesso oggetto di dibattito, con alcuni che ne sottolineano l’importanza come strumento di contrasto alla povertà e di stimolo all’economia, e altri che ne mettono in discussione la capacità di incidere in modo strutturale sulle dinamiche economiche e sociali. Tuttavia, in un contesto di perdurante difficoltà economica, queste misure rappresentano un importante punto di riferimento per molti cittadini.

I Bonus per la salute

Il Bonus Salute è un insieme di agevolazioni e detrazioni fiscali che il governo mette a disposizione dei cittadini per diverse spese mediche. Tra queste, rientrano le spese per farmaci, visite specialistiche, interventi chirurgici, dispositivi medici e cure odontoiatriche.

Oltre alle detrazioni fiscali, sono previsti bonus specifici per determinate categorie di persone, come ad esempio i disabili o chi soffre di patologie particolari. Questi bonus possono consistere in contributi economici, agevolazioni sull’acquisto di ausili o dispositivi medici, o ancora sconti su prestazioni sanitarie.

Tiroide (Pixabay) PalermoLive

Bonus tiroide-I requisiti

Per avviare la pratica di riconoscimento dell’invalidità civile, il primo passo è rivolgersi al proprio medico curante. Sarà il medico a compilare e inviare la domanda all’INPS attraverso il portale dedicato. ILa richiesta sarà poi valutata da una Commissione medica che convocherà il paziente per una visita e si pronuncerà sull’esito, positivo o negativo. In caso di esito positivo, verrà stabilita la percentuale di invalidità, che darà accesso a diverse agevolazioni.

Una di queste è il cosiddetto “Bonus Tiroide“, un sostegno economico riservato a chi soffre di determinate patologie tiroidee e con una percentuale di invalidità riconosciuta di almeno il 74%. L’importo del bonus varia a seconda della percentuale di invalidità. Si va da 286,01 euro per invalidità tra il 74% e il 99%, fino a 550 euro per invalidità al 100%.