Nuovo isolante termico, da quando ho installato questi pannelli da due lire non accendo più il riscaldamento | In casa ci sono 8 gradi in più

Manopola riscaldamento (Pixabay) PalermoLive
Idea rivoluzionaria per isolare termicamente le nostre case, sia per il caldo che per il fresco. Costa poco, tutti i dettagli.
L’isolamento termico delle nostre case è un aspetto cruciale per garantire il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. Un’abitazione ben isolata, infatti, mantiene una temperatura interna stabile sia in estate che in inverno, evitando sbalzi termici che possono influire negativamente sulla nostra salute e sul nostro benessere.
In estate, una casa isolata impedisce al calore esterno di penetrare all’interno, mantenendo gli ambienti freschi e piacevoli anche durante le giornate più calde. In questo modo, si riduce la necessità di utilizzare condizionatori d’aria, con un conseguente risparmio energetico e una diminuzione dell’impatto ambientale.
D’inverno, invece, l’isolamento termico impedisce al calore prodotto dal riscaldamento di disperdersi verso l’esterno, mantenendo la casa calda e accogliente. Ciò si traduce in un minor consumo di combustibile per il riscaldamento e in un risparmio economico sulla bolletta energetica.
Oltre ai benefici economici e ambientali, l’isolamento termico contribuisce a migliorare la qualità della vita all’interno della casa. Un ambiente con una temperatura stabile e confortevole favorisce il relax, il riposo e la concentrazione, migliorando il nostro benessere generale.
I materiali per isolare
Tra i materiali isolanti più comuni troviamo la lana di roccia, un materiale fibroso minerale con ottime proprietà isolanti, sia termiche che acustiche. Viene spesso utilizzata per isolare pareti, tetti e pavimenti. Altri materiali isolanti diffusi sono il polistirene espanso (EPS) e il poliuretano espanso, materiali sintetici leggeri e resistenti all’umidità.
Per quanto riguarda le tecniche di isolamento, una delle più utilizzate è il cappotto termico, che consiste nell’applicare pannelli isolanti sulle pareti esterne dell’edificio. Questa tecnica permette di ridurre significativamente la dispersione di calore verso l’esterno. Un’altra tecnica efficace è l’isolamento del tetto, che può essere realizzato mediante l’applicazione di pannelli isolanti di materiale isolante sfuso nell’intercapedine.

La nuova invenzione rivoluzionaria
Un team internazionale di scienziati dei materiali ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria per il raffreddamento degli edifici. Si tratta di fogli di plastica porosa in polimetilmetacrilato che, grazie al raffreddamento radiativo, permettono di abbassare la temperatura interna fino a 8,4 °C. La loro struttura porosa, simile a quella della pelle umana, favorisce la dispersione della luce e l’emissione termica verso l’esterno.
Durante i test, una scatola rivestita con questo materiale ha raggiunto una temperatura interna di 18,5 °C, a fronte di una temperatura esterna di 26,7 °C. Un risultato notevole, soprattutto se confrontato con una scatola di cartone che, nelle stesse condizioni, è riuscita a raffreddare l’ambiente interno solo di 2,7 °C. Nonostante l’efficacia, la tecnologia presenta alcune sfide, come i costi di produzione e la durata limitata dei fogli, che necessitano di sostituzione periodica.