Eventi e spettacolo

Open Doors al Conservatorio di Palermo, un tavolo tecnico sul futuro della musica in Sicilia

Il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo si apre a scenari inediti e alle nuove frontiere della musica con una didattica in crescente armonia con innovazioni tecnologiche e intelligenza artificiale. Mercoledì 16 aprile lo storico istituto apre al pubblico per una giornata dedicata alla valorizzazione patrimonio musicale in una rinnovata dimensione formativa e creativa, da esplorare attraverso performance, approfondimenti e un seminario che per la prima volta riunirà allo stesso tavolo tutti i direttori dei conservatori della Sicilia.

Open Doors al Conservatorio di Palermo

A partire dalle ore 9.30, un dialogo attivo tra professionisti, docenti, studenti e aspiranti allievi sulle opportunità offerte dall’istruzione musicale integrata alle tecnologie, promuovendo una governance efficace nel settore AFAM – Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, e al centro del progetto PNRR MUSIC4D. Le note dell’Orchestra del Conservatorio risuoneranno negli spazi di Via Squarcialupo e anticiperanno i lavori che prenderanno il via con l’intervento dell’On. Mimmo Turano, Assessore Regionale dell’istruzione e della formazione professionale; con lui anche il Dr. Giovanni Angileri, Presidente del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo, il Mo Mauro Visconti, Direttore del Conservatorio di Palermo, il Prof. Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca, al Trasferimento Tecnologico e ai Rapporti con l’Amministrazione di Unipa, la Prof.ssa Maria Rosa De Luca, Delegato del Rettore per i Rapporti col Territorio e le Realtà culturali Università di Catania e la Dott.ssa Fiorella Palumbo, Direttore Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo.

Musica e intelligenza artificiale

“Apriamo le porte alla creatività e alla rivoluzione digitale, con la consapevolezza che il futuro è un’opportunità che diamo al nostro presente. – spiega M° Mauro Visconti, Direttore del Conservatorio di Palermo –. L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo della musica, il modo in cui viene creata, prodotta e consumata. Questa evoluzione traccia nuove possibilità delle quali dobbiamo fare tesoro, rendendo l’esperienza musicale accessibile a un pubblico ampio e variegato, facendo rete con gli altri istituti dell’isola, promuovendo una formazione più coinvolgente, multidisciplinare e orientata all’internazionalizzazione”.

La Sala Sollima accoglierà poi il seminario Innovazione e modelli di collaborazione nel sistema AFAM: nuove prospettive per l’offerta formativa integrata. Tante voci, un unico obiettivo: illustrare ai visitatori, ai docenti e agli allievi dei licei e delle scuole a indirizzo musicale la fusione tra didattica e l’AI, tra opportunità e sperimentazione, creatività e resa all’interno dell’intero sistema nazionale. Un approccio oggi più che mai necessario, a tu per tu con tecnologie digitali e competenze professionali trasversali, in linea dunque con le esigenze del mercato e con gli obiettivi definiti da MUSIC4D.

L’Open Doors entrerà nel vivo con la presentazione della filiera degli studi musicali nel Conservatorio, dalla formazione propedeutica, a quella specialistica, fino a master e dottorati da parte del Mo Mauro Visconti e della Prof.ssa Rosa Alba Gambino, docente di Pedagogia componente del gruppo di programmazione, alla presenza combinata dei Direttori dei Conservatori Siciliani. In un percorso condiviso seguirà l’istituzione di un tavolo tecnico che pone in dialogo discipline differenti, ma accomunate dallo sguardo proiettato al futuro. Qui, tra gli altri, con la moderazione del Prof. M. Roberto Cuccia (coordinamento programmazione culturale Conservatorio A. Scarlatti di Palermo), si confronteranno il Dott. Vincenzo Cusumano, Dirigente generale del Dipartimento Istruzione della Regione Siciliana, il Dr. Francesco Pinelli, Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale-Dipartimento dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio Servizio 3, la Dott.ssa Fiorella Palumbo, Direttore Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo, il M° Giuseppe Vasapolli, Orchestrazione e concertazione jazz Conservatorio A. Scarlatti di Palermo (Lab A.I. PROGETTO Music 4D), il Dr. Raimondo Cipolla, Direttore Amministrativo Conservatorio A. Scarlatti di Palermo.

Una nuova performance curata dai docenti e dagli studenti del Conservatorio chiuderà la sessione con dimostrazioni sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata, in una particolare immersione tra esperienze sonore e molteplici visioni.

Alle ore 12 interverrà nuovamente l’Assessore Regionale all’istruzione, l’On. Mimmo Turano, per una discussione su politiche formative e opportunità per il settore della musica in Sicilia, dalla composizione alla produzione, fino alla fruizione delle esperienze artistiche. Questa la premessa per la costituzione di un tavolo tecnico per il settore AFAM e di una Cabina di Regia sull’Isola, voluti per migliorare il coordinamento delle attività dei conservatori sul territorio, con ricadute positive anche sull’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali ed europei volti al sostegno di progetti congiunti e innovativi.

Gli altri appuntamenti

Il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo accorcia le distanze con un mondo in piena sperimentazione, allunga lo sguardo oltre i confini dell’apprendimento digitale, promuovendo la cultura della musica e un’educazione di alta qualità. In questa stessa direzione, all’Open Doors del 16 aprile seguiranno altri appuntamenti tra masterclass, concerti e nuove dimostrazioni, fino al 21 giugno, in concomitanza con la 31^ edizione della Festa della Musica.

Published by
Redazione PL