Palermo, batteri di legionella nella piscina comunale: chiude l’impianto
Rilevata la presenza di batteri di legionella nella piscina comunale di Palermo. L’impianto chiude per precauzione. Avviati accertamenti

Trovati batteri di legionella nella piscina comunale di Palermo. Scatta la chiusura immediata dell’impianto. Lo ha disposto l’ufficio sanitario competente, dopo che questa mattina sono emersi valori batterici irregolari.
I valori registrati risalgono alle analisi di routine delle acque condotte la scorsa settimana. I risultati hanno evidenziato la presenza di legionella in uno spogliatoio e nella cisterna che porta l’acqua in tutta la struttura.
In attesa della sanificazione dell’impianto, nessuno potrà accedere all’impianto. I dipendenti hanno dovuto lasciare immediatamente la struttura. Sono stati avviati accertamenti per scoprire cosa ha causato il problema.
Un caso di legionella era già stato accertato nei giorni scorsi anche a Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Comune di Palermo.
La legionella è un nemico subdolo, difficile da sconfiggere ed eliminare. Quando entra in azione riesce ad annidarsi nei polmoni. Può invadere condutture, docce, stagni e pozze. Può trovarsi anche in contenitori di acqua e nei filtri poco puliti degli impianti di condizionamento dell’aria.