“Pani ‘ca meusa tra i 10 piatti peggiori al mondo”: la classifica contro il panino made in Palermo
Tra i piatti peggiori al mondo secondo la guida culinaria TasteAtlas, anche nel 2025, torna il pane con la milza, a Palermo rigorosamente nominato pani ‘ca meusa. Già l’anno scorso, nel 2024, la pietanza da street food palermitano era entrata nella classifica dei 100 peggiori, arrivando a occupare il 17° posto a livello mondiale. Un panino di certo per i palati e stomaci forti, ma molto amato dai palermitani e anche, a volte, dai turisti in giro per la città.
Questa volta, invece, la catalogazione avviene anche per nazione e il panino – che può andare schiettu o maritatu – si aggiudica la top 10 dei piatti peggiori in Italia, in base alle recensioni degli utenti di TasteAtlas. Ad aggiudicarsi i primi due posti sono altri due pietanze con al centro le interiore, un po’ come il nostrano pane con la milza. I nervetti – un’insalata con frattaglie e cipolla tipica della Lombardia e Veneto- ottengono il primo posto di questa classifica tra i peggiori. Secondo posto per la trippa, piatto tipico della cultura romana, e terzo posto, sotto i due piatti con i pezzi di interiora, per la pizza nella versione mimosa.
Leggi anche: Selvaggia Lucarelli intervista Davide & Mary: “Perché la coppia dello Zen è così virale”
Pani ca’ meusa, la classifica di TasteAtlas
Scendendo all’8° posizione arriva il pani’ ca meusa, che viene descritto in questo modo: “In base dello street food palermitano, questo semplice panino è composto da un morbido panino vastedda riempito con strisce di milza e (occasionalmente) polmoni di vitello fritti. L’ingrediente principale è la carne e la versione base, nota come schettu, è condita solo con una spruzzata di succo di limone, mentre l’unica altra opzione disponibile è il maritatu, che include una copertura di caciocavallo grattugiato. Si ritiene che abbia avuto origine nel XV secolo, il panino è uno dei preferiti dalla gente del posto, ma anche una prelibatezza assolutamente da provare per chiunque visiti Palermo. Di solito viene venduto dai venditori ambulanti sparsi per la città”.
L’anno scorso, in difesa del panino con la milza, è intervenuto Nino U’ Ballerino, uno tra i maggiori esponenti a Palermo per quanto riguarda la pietanza in discussione. Nino Buffa, questo il suo vero nome, nel 2024 commentò così il fatto che il panino fosse entrato tra i 20 piatti peggiori al mondo secondo il portale TasteAtlas: “Il sospetto legittimo – come riporta il sito AllFoodSicily – è che possibilmente quanti hanno espresso la loro indicazione, non conoscano il pane con la milza e non lo abbiano mai mangiato. Alla fine ritengo che si rivelerà uno spot promozionale per Palermo, suscitando curiosità ed interesse nella vasta platea internazionale dei turisti che determinano la meta delle loro vacanze scegliendo la gastronomia locale come elemento motivazionale “.