Pasqua ad Erice, tutti passano da questo convento per i ‘dolci delle monache’ | Campano dal 1600 vendendo solo quelli

Pasqua ad Erice - fonte pexels - palermolive.it

Pasqua ad Erice - fonte pexels - palermolive.it

Un lungo incantato che cela anche una cultura dolciaria d’eccezione, questi dolci buonissimi li fanno le suore

Erice, affascinante borgo medievale situato in provincia di Trapani, è celebre non solo per le sue antiche strade lastricate e i panorami mozzafiato, ma anche per la sua straordinaria tradizione dolciaria. La pasticceria ericina rappresenta un autentico patrimonio gastronomico che affonda le radici nella storia e nella cultura siciliana. Tra i colori vivaci e i profumi avvolgenti, i dolci tipici di Erice raccontano secoli di sapere artigianale, tramandato con passione e dedizione.

La tradizione dolciaria di Erice trova la sua massima espressione nei monasteri di clausura, dove le abili mani delle monache trasformavano ingredienti semplici in autentiche opere d’arte. In particolare, il monastero di Santa Teresa e quello di San Carlo furono celebri per la produzione di prelibatezze destinate a sostenere la vita monastica. I dolci venivano spesso preparati in occasione delle visite di alti prelati o per essere venduti al pubblico tramite la tradizionale “ruota”, un piccolo passaggio rotante che consentiva lo scambio senza violare la clausura.

I dolci di Erice sono il risultato di una sapiente combinazione di ingredienti locali, che conferiscono loro un sapore unico e autentico. Mandorle, ricotta, miele, fichi e cedri sono i protagonisti indiscussi di queste preparazioni, spesso arricchiti da aromi di cannella, limone e liquore. La maestria delle monache consisteva nel valorizzare questi prodotti semplici, creando dolci dall’equilibrio perfetto tra dolcezza e delicatezza.

Tra i dolci più rappresentativi di Erice spiccano senza dubbio le Genovesi. Questi scrigni di pasta frolla racchiudono al loro interno una vellutata crema bianca, dolce e profumata. La superficie, dorata e leggermente croccante, è impreziosita da una spolverata di zucchero a velo. Le Genovesi sono una vera e propria istituzione locale, gustate sia a colazione che come dolce conclusione di un pasto.

I dolci alle mandorle

Le mandorle, ingrediente simbolo della pasticceria siciliana, sono protagoniste indiscusse delle creazioni ericine. La pasta reale, ad esempio, è un impasto a base di mandorle finemente tritate e zucchero, utilizzato per modellare dolci dalle forme più varie. Tra le altre specialità troviamo i cuscinetti, soffici e fragranti, e i sospiri, piccoli dolcetti ricoperti di glassa dal gusto avvolgente. Le palline e i belli e brutti, con la loro semplicità e golosità, completano questo ricco panorama di prelibatezze.

La pasticceria ericina segue il ritmo del calendario liturgico, con dolci dedicati alle principali ricorrenze religiose. Durante il Natale si preparano i buccellati, biscotti ripieni di fichi e mandorle, mentre per la festa di San Giuseppe le tavole si arricchiscono delle sfince di ricotta, soffici e profumate. A Pasqua, protagonisti assoluti sono gli agnelli di pasta di mandorle, simbolo di rinascita e purezza. In occasione della commemorazione dei defunti, invece, si gusta la frutta Martorana, creazioni artistiche che riproducono realisticamente frutta e ortaggi.

Pasqua ad Erice - fonte pexels - palermolive.it
Pasqua ad Erice – fonte pexels – palermolive.it

L’arte della pasticceria a Erice oggi

Ancora oggi, passeggiando per le stradine di Erice, è possibile imbattersi in storiche pasticcerie che custodiscono gelosamente le antiche ricette conventuali. Le mani sapienti dei maestri pasticcieri continuano a lavorare con dedizione, tramandando i segreti di queste delizie di generazione in generazione. Ogni morso racconta una storia di tradizione, passione e legame con il territorio.

Assaporare i dolci tipici di Erice non è soltanto un’esperienza gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura siciliana. Ogni dolce racchiude il sapore del passato, testimoniando l’arte di trasformare ingredienti semplici in autentiche meraviglie. Un viaggio a Erice non può dirsi completo senza aver assaporato la dolcezza delle sue creazioni, un ricordo che rimarrà impresso nella memoria di chiunque abbia la fortuna di gustarle.