Patente, addio sospensione col nuovo farmaco zero alcol: una pillola e non bevi più | Ti farà talmente schifo che diventi astemio

Pillole (Pixabay) PalermoLive
Con questo nuovo farmaco sempre più comune si aiuterebbe l’allontanamento dal consumo di alcol. Cosa c’è da sapere.
Guidare sotto l’effetto dell’alcol comporta gravi rischi sia per la salute del conducente che per quella degli altri utenti della strada. L’alcol, anche in piccole quantità, altera le capacità cognitive e motorie necessarie per una guida sicura. Si riscontrano una riduzione dei riflessi, un rallentamento dei tempi di reazione, una diminuzione della capacità di giudizio.
Oltre ai pericoli per l’incolumità, guidare con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge comporta severe sanzioni. In Italia, il limite legale è di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue (g/l). Superare questa soglia comporta sanzioni amministrative come multe salate e la sospensione della patente di guida. Con tassi alcolemici superiori a 0,8 g/l si configura un reato penale, con conseguenze ancora più gravi che includono l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente fino a un anno.
Per tassi alcolemici ancora più elevati, superiori a 1,5 g/l, le sanzioni si inaspriscono ulteriormente, prevedendo ammende più elevate, l’arresto fino a un anno, la sospensione della patente fino a due anni e, in caso di recidiva nel biennio, la revoca della patente e la confisca del veicolo se di proprietà del conducente. A ciò si aggiunge sempre la decurtazione di punti dalla patente.
È fondamentale ricordare che la guida sicura richiede lucidità e prontezza di riflessi, caratteristiche che l’alcol compromette seriamente. Evitare di mettersi al volante dopo aver consumato alcolici è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso la comunità, prevenendo conseguenze legali, danni fisici e, nei casi più tragici, la perdita di vite umane.
Cosa è la semaglutide
Semaglutide è un farmaco appartenente alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1, inizialmente sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2. Agisce stimolando la produzione di insulina e riducendo la secrezione di glucagone, contribuendo al controllo dei livelli di zucchero nel sangue.
Negli ultimi anni, la semaglutide ha guadagnato notevole popolarità anche per il suo effetto sulla perdita di peso, portando a un suo utilizzo generico e alla successiva approvazione di formulazioni specifiche per la gestione del peso. La sua diffusione è in rapida crescita sia tra i pazienti diabetici che tra coloro che cercano un aiuto farmacologico per perdere peso.
Semaglutide per non bere alcol
Recenti ricerche dell’Università della California del Sud suggeriscono un potenziale utilizzo della semaglutide nella riduzione del consumo di alcol. Lo studio ha coinvolto adulti con disturbo da uso di alcol che non cercavano attivamente una terapia.
Durante nove settimane, i partecipanti trattati con iniezioni settimanali di semaglutide a basso dosaggio hanno mostrato una significativa diminuzione del desiderio di alcol, del numero di drink consumati e degli episodi di esagerazione nel bere, rispetto al gruppo placebo. Alcuni individui che assumevano semaglutide per diabete o obesità avevano precedentemente segnalato una spontanea perdita di interesse per le bevande alcoliche.