Patente, ultim’ora Ministero: nuove restrizioni a partire dai 68 anni | È ufficiale: non la rinnovano più

Patente (Pixabay) PalermoLive

Attenzione al rinnovo della patente, per alcune fasce d’età non è più automatico. Se hai superato i 68 anni devi fermarti se…

In Italia, il conseguimento della patente di guida è un passaggio importante per molti, segnando l’indipendenza e la possibilità di spostarsi autonomamente. Ma come e quando si prende la patente? E quali sono i diversi tipi esistenti?

La patente di guida più comune, la patente B per autovetture, si può conseguire a partire dai 18 anni. Tuttavia, esistono alcune categorie di patenti, come la AM per ciclomotori, che si possono ottenere già a 14 anni. Per conseguire la patente, è necessario superare un esame teorico, un quiz a risposta multipla, e un esame pratico di guida su strada.

La patente di guida ha una validità di 10 anni per chi ha meno di 50 anni. Questo significa che, una volta ottenuta la patente, bisogna rinnovarla ogni 10 anni. Il rinnovo prevede una visita medica per verificare che il guidatore sia ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici necessari per la guida.

Oltre alla già citata patente B, esistono diverse altre categorie di patenti, ognuna abilitante alla guida di specifici veicoli: Patente A: abilita alla guida di motocicli di diverse cilindrate, a seconda della sottocategoria (A1, A2, A). Patente C: abilita alla guida di autocarri e veicoli pesanti. Patente D: abilita alla guida di autobus e veicoli per trasporto di persone. Ogni patente ha requisiti specifici, sia per l’età che per le capacità richieste.

Il rinnovo della patente

Per gli automobilisti più anziani, il rinnovo della patente di guida è un appuntamento più frequente rispetto ai giovani. Questo perché, con l’avanzare dell’età, possono sopraggiungere alcune condizioni che richiedono controlli più assidui.

A partire dai 70 anni, la patente va rinnovata ogni 3 anni, mentre dopo gli 80 anni il rinnovo è biennale. La procedura prevede una visita medica durante la quale vengono valutate le capacità visive, uditive e motorie del guidatore. L’obiettivo è garantire la sicurezza stradale, tutelando sia gli anziani che gli altri utenti della strada.

Over 68 anni (Pixabay) PalermoLIve

Niente rinnovo per gli Over 68 anni

Le scadenze per il rinnovo della patente di guida in Italia variano in base all’età del conducente e al tipo di patente posseduta. Per le patenti di tipo A e B, le più comuni per la guida di motoveicoli e automobili, il rinnovo è previsto ogni 10 anni fino ai 50 anni di età. Tra i 50 e i 70 anni, il rinnovo avviene ogni 5 anni, mentre tra i 70 e gli 80 anni ogni 3 anni. Oltre gli 80 anni, la patente deve essere rinnovata ogni 2 anni.

Esistono delle eccezioni. Per le patenti di categoria C ed E, che abilitano alla guida di veicoli commerciali pesanti, il rinnovo è più frequente. Dopo i 65 anni, infatti, queste patenti devono essere rinnovate ogni 2 anni e non possono essere prorogate oltre i 68 anni. Ciò significa che, superata questa età, non è più possibile guidare veicoli di questo tipo.