Pensione, ora ci vai senza un capello bianco: ecco il bonus “10 ANNI” | Ti eviti altro stress inutile
C’è una proposta rivoluzionaria che potrebbe permetter a una categoria di andare in pensione molto prima del previsto
La pensione anticipata è un sogno di tutti i lavoratori. Andando in pensione a 60, si risparmierebbe 10 anni di vita da dedicare ai propri interessi e alla famiglia. Al momento la pensione anticipata è una misura previdenziale introdotta con la legge Fornero che permette ai lavoratori di uscire dal mercato del lavoro prima di raggiungere l’età prevista per la pensione di vecchiaia, attualmente fissata a 67 anni.
Per accedere a questa forma di pensionamento, i lavoratori devono soddisfare un requisito contributivo minimo di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Fino al 31 dicembre 2024, questi requisiti non sono soggetti agli adeguamenti alla speranza di vita, come stabilito dalla legge di Bilancio 2024. A partire dal 2025, è previsto un allungamento graduale del periodo di finestra, che raggiungerà i 9 mesi entro il 2028 per alcune categorie di lavoratori.
Per accedere alla pensione anticipata, i lavoratori dipendenti devono cessare ogni attività subordinata al momento della decorrenza della pensione. È però consentito continuare eventuali attività autonome o parasubordinate. Ai fini del raggiungimento del requisito contributivo, sono considerati validi tutti i tipi di contributi, inclusi quelli obbligatori, volontari, da riscatto e figurativi. La condizione è che almeno 35 anni di contribuzione siano privi di accrediti figurativi derivanti da disoccupazione, malattia o infortunio.
Il calcolo della pensione anticipata segue le stesse regole previste per gli altri trattamenti previdenziali. Per chi ha almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995, la pensione è calcolata con il sistema retributivo fino a quella data e contributivo successivamente. Per chi ha meno di 18 anni di contributi al 1995, si applica il sistema misto, mentre per coloro senza contribuzione precedente al 1996 il calcolo è interamente contributivo. La richiesta di pensione anticipata può essere effettuata online tramite il portale INPS, inserendo tutte le informazioni personali e contributive necessarie.
Pensione a 60 anni: la proposta del sindacato Anief
La petizione lanciata dal sindacato Anief, che ha raccolto oltre 80mila firme, propone una riforma per permettere agli insegnanti di andare in pensione a 60 anni. Il sindacato sottolinea come il personale scolastico italiano sia tra i più anziani d’Europa, con 235mila docenti over 60, e come questa situazione possa creare una distanza generazionale significativa tra studenti e insegnanti. La richiesta include anche la possibilità di restare in servizio fino a 67 anni su base volontaria, con compiti di tutoraggio per i neo-assunti. Marcello Pacifico, presidente di Anief, evidenzia inoltre l’elevata incidenza di burnout tra gli insegnanti, proponendo di riconoscere l’insegnamento come mestiere usurante, al pari delle forze armate e di polizia.
Un’idea più provocatoria, ma che sta generando dibattito, è quella di consentire agli insegnanti un anno sabbatico ogni cinque di lavoro. La proposta, avanzata da una docente intervistata da La Stampa, prevede che questo periodo possa essere dedicato alla formazione e a progetti scolastici, offrendo un distacco temporaneo dall’aula per evitare il burnout. Secondo l’insegnante, l’anno sabbatico potrebbe rappresentare un’opportunità per ricaricarsi e acquisire nuove competenze, migliorando anche l’efficienza della scuola. La proposta sarebbe su base volontaria e mirata a rendere il lavoro più sostenibile sul lungo termine.
Burnout e ricambio generazionale
L’insegnamento, considerato un lavoro usurante, richiede uno sforzo fisico, emotivo e mentale significativo. Il sindacato Anief e le voci degli insegnanti evidenziano come la mancanza di riconoscimento di queste difficoltà contribuisca al burnout e alla disaffezione verso la professione. L’anticipo pensionistico e l’anno sabbatico potrebbero rappresentare soluzioni complementari per migliorare il benessere dei docenti, favorendo anche un maggiore ricambio generazionale nel corpo insegnante, con effetti benefici sul precariato e sulla qualità dell’insegnamento.
Sebbene le proposte siano attualmente lontane da una realizzazione concreta, il dibattito sollevato da sindacati e docenti potrebbe fornire al ministero dell’Istruzione elementi utili per future riforme. Riconoscere il lavoro degli insegnanti come usurante e introdurre forme di supporto strutturato, come l’anno sabbatico o il pensionamento anticipato, potrebbe migliorare la qualità della vita lavorativa dei docenti e, di conseguenza, la qualità del sistema scolastico italiano. Resta da vedere se queste idee troveranno spazio nelle agende politiche.