Per crescere bene è necessario rispettare le cosiddette “6 A”  

figlio

Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute e quest’anno il focus degli organizzatori si è concentrato sulla salute dei bambini. In particolare, la Società Italiana di Pediatria ha posto l’accento su una formula tanto chiara quanto efficace: stiamo parlando delle cosiddette “6 A”, un insieme di azioni in grado di favorire la crescita sana di bambini e adolescenti. Il messaggio lanciato dalla SIP per l’occasione? “La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia”. 

Mangiare bene per crescere sani e forti 

 
L’alimentazione è fondamentale per stare bene. E quanto detto vale anche in tenera età. Secondo tantissime ricerche scientifiche, infatti, mangiare bene fin da piccoli sarebbe fondamentale per prevenire l’insorgenza di numerose malattie metaboliche e cardiovascolari tipiche dell’età adulta. Le abitudini alimentari acquisite durante l’infanzia influenzano lo sviluppo del metabolismo, la salute del cuore e il benessere generale. Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, ma povera di zuccheri e grassi saturi, contribuisce a ottimizzare le condizioni di salute psicofisica nel lungo periodo. Educare i bambini a scegliere cibi sani vuol dire investire nel loro futuro. Per farlo, però, è fondamentale che i genitori abbiano accesso a risorse affidabili come Redcare, parafarmacia online che consente a tutte le mamma e i papà di acquistare prodotti sicuri ed espressamente dedicati alla salute e al benessere dei più piccoli. Redcare offre centinaia di articoli studiati per le esigenze dei bambini, dalla nutrizione per neonati ai primi anni di vita, passando per integratori e prodotti per la cura del corpo. Scegliere il meglio per i nostri figli oggi, significa proteggerli anche domani. Con il supporto di Redcare, ogni famiglia può affrontare con maggior consapevolezza il percorso verso uno stile di vita sano. 

Quali sono le “6 A” suggerite dai pediatri? 

 
Le abitudini acquisite in tenera età costituiscono un autentico elisir di lunga vita, capace di proteggere l’organismo nel corso del tempo, contribuendo a prevenire numerose patologie tipiche dell’età adulta. Per aiutare educatori, famiglie e pediatri ad orientarsi, la SIP ha elaborato una formula efficace e chiara: le “6 A”, sei azioni quotidiane in grado di favorire la crescita dei più piccoli e limitare l’insorgenza di malattie quali l’obesità, i disturbi cardiovascolari, il diabete e il cancro. La prima abitudine riguarda l’allattamento al seno, essendo il latte materno il miglior alimento possibile per il neonato: è in grado di rafforzare il sistema immunitario, favorire lo sviluppo cerebrale e proteggere da obesità e patologie croniche. Allattare al seno è un prezioso investimento per la salute. All’allattamento segue l’alimentazione, che deve essere sana e bilanciata proprio come la dieta mediterranea, i cui cibi d’elezione sono frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine d’oliva. Meglio ridurre, invece, gli alimenti processati, le carni lavorate e le bevande zuccherate. Anche l’attività fisica, che andrebbe svolta regolarmente ma senza eccessi, occupa un posto di rilievo. La quarta regola è fare attenzione agli schermi: meglio limitare a un’ora al giorno l’uso di tablet e smartphone nei bambini con meno di 5 anni. Come affermato dall’American Academy of Sleep Medicine, un riposo adeguato è fondamentale per il benessere della persona: i neonati dovrebbero dormire almeno 14 ore al giorno, mentre gli adolescenti 8-10. L’ultima A? L’aderenza alle vaccinazioni, strumento cruciale di prevenzione.