Piogge e temporali sulla Sicilia, scatta l’allerta gialla: le previsioni meteo per il weekend

maltempo

La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso per rischio meteo-idrogeologico e idraulico valido dalle 16 di ieri, venerdì 14 febbraio, e per tutta la giornata di oggi. In Sicilia è allerta gialla e il weekend, soprattutto in alcune zone, si preannuncia all’insegna del freddo e del maltempo per via di un vortice di bassa pressione in rapida traslazione sul basso Tirreno che ha determinato un deciso peggioramento del quadro meteorologico al Sud Italia tra venerdì 14 e sabato 15 febbraio.

A spiegarlo sono gli esperti di 3BMeteo, che riferiscono che piogge e temporali si mostreranno più frequenti e insistenti in Campania e sui settori interni e tirrenici di Calabria e Sicilia; l’ingresso di un nucleo d’aria fredda in quota darà luogo ad un sensibile calo termico, nevicate sull’Appennino meridionale a partire dai 1000-1200m e possibili rovesci di grandine o gragnola al passaggio dei nuclei temporaleschi. Nel corso di domenica ultimi disturbi tra Calabria e Nord Sicilia, prima di un sensibile miglioramento legato ad una nuova rimonta dell’anticiclone.

Le previsioni meteo

SABATO: un’area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando una giornata di tempo maltempo con piogge ed acquazzoni, in particolar modo al mattino. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata; sul litorale ionico cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio; sul litorale meridionale cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. Temporaneo assorbimento dei fenomeni al pomeriggio. Deboli piogge serali; sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. Temporaneo assorbimento dei fenomeni al pomeriggio. Deboli nevicate in serata; sulle zone interne cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in temporanea attenuazione nel pomeriggio. Venti moderati dai quadranti sud occidentali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 1850 metri. Basso Tirreno molto mosso; Canale da molto mosso a agitato; Mare di Sicilia da mosso a molto mosso.

DOMENICA: la pressione aumenta ulteriormente determinando un graduale diradamento della nuvolosità sino a cieli sereni o poco nuvolosi in serata. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in assorbimento nel pomeriggio con ampi rasserenamenti dalla sera; sul litorale ionico nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sul litorale meridionale giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sull’Appennino cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in assorbimento nel pomeriggio con schiarite dalla sera; sulle zone interne cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata. Venti moderati dai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 1750 metri. Basso Tirreno e Mare di Sicilia molto mosso; Canale da agitato a molto mosso.

CONTINUA A LEGGERE