Poste Italiane SMS mortale, il tuo pacco è stato trattenuto: ma se apri il messaggio ti rubano tutti i soldi dal conto | Come riconoscere l’inganno

SMS truffa ti svuota il conto

SMS truffa ti svuota il conto (foto Pixabay) - Palermolive.it

Enorme pericolo via SMS: se ti arriva un messaggio di testo con riferimento a un pacco di Poste Italiane, presta attenzione e scopri come fare a capire se si tratta di una truffa.

Le truffe corrono (anche) via SMS. Nell’era del 2.0 (forse sarebbe più appropriato dire del 3, del 4 o addirittura del 5.0, ndr), in cui la tecnologia viaggia veloce e le novità si susseguono senza soluzione di continuità, i criminali si sono adeguati. Un’evoluzione pericolosa, che mette a repentaglio la sicurezza individuale e patrimoniale dei cittadini italiani e non solo.

Ormai, che si tratti di una e-mail o di un messaggio di testo inviato sullo smartphone di un ignaro destinatario, i malviventi tendono trappole quotidiane. Una pesca a strascico che qualche risultato, alla fine, lo produce sempre, per la soddisfazione di chi – in modo ignobile – campa con l’inganno, raggirando gente perbene.

In virtù di ciò, vale la pena ribadire l’invito a tutti coloro che stanno leggendo quest’articolo, a non effettuare azioni avventate. Quando si riceve un SMS sul telefonino da parte di un mittente sconosciuto o che pare sicuro, ma non se ne ha l’assoluta certezza, è bene temporeggiare e dare il via a una serie di verifiche utili a capire la veridicità di quanto scritto sul display.

In questi giorni sta circolando vorticosamente un SMS “mortale” che fa riferimento a Poste Italiane. Genericamente, parla di un pacco trattenuto e invita l’utente a compiere alcuni passaggi per “sbloccarlo” ai fini della ricezione. Basta un semplice click, tuttavia, per ritrovarsi sul lastrico. Cosa fare, dunque, per non cadere nell’inganno?

SMS velenoso: sembra Poste Italiane, se fai click ti svuotano il conto

Il primo passaggio da mettere in atto, come sempre, è quello di non farsi sopraffare dall’ansia. I truffatori tendono a giocare molto sull’emotività degli individui e a rendere grave a parole una situazione che – in realtà – nemmeno esiste. Così, il destinatario del messaggio, ritrovandosi con l’acqua alla gola, viene indotto a condividere i suoi dati personali.

A quel punto, i criminali hanno fatto “bingo”: ottenuti gli estremi di cui necessitavano, per loro sarà un gioco da ragazzi ripulire il conto corrente e rovinare letteralmente la loro vittima.

Ragazzi leggono alcuni sms
Ragazzi leggono alcuni sms (foto Pixabay) – Palermolive.it

Pericolo SMS Poste Italiane: non cadere nella truffa

L’SMS in questione si riferisce a un presunto pacco trattenuto in magazzino per via di un indirizzo poco chiaro. Laddove non si attendando spedizioni, quasi certamente è un messaggio falso. Se si ha un dubbio, invece, è sufficiente effettuare un controllo sul sito web ufficiale del corriere o chiamare il servizio clienti.

Ciò che davvero è importante è non cliccare su link forniti via SMS e non rispondere al testo ricevuto: due regole auree da tenere sempre a mente.