Posto di blocco, “non mangiate dolci prima di guidare”, allerta del nutrizionista: fanno saltare subito l’etilometro

Posto di blocco (Virgilio) PalermoLive

Pochi semplici consigli di una nutrizionista per evitare spiacevoli momenti durante un posto di blocco con l’etilometro. 

Guidare sotto l’effetto dell’alcol è estremamente pericoloso e irresponsabile. L’alcol altera le capacità cognitive e motorie, compromettendo gravemente la capacità di guidare in modo sicuro. I riflessi rallentano, la visione si offusca, il giudizio si annebbia e la coordinazione diminuisce, aumentando notevolmente il rischio di incidenti stradali, spesso con conseguenze fatali.

Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono severe e variano in base al tasso alcolemico rilevato. Si rischiano multe salate, la sospensione o la revoca della patente di guida, e in casi gravi, l’arresto. Inoltre, in caso di incidente causato dall’alcol, le compagnie assicurative possono rifiutarsi di coprire i danni, lasciando il conducente responsabile delle spese.

In Italia, il limite legale per il tasso alcolemico è di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue. Per i neopatentati e i conducenti professionali, il limite è zero. Superare questi limiti comporta sanzioni amministrative e penali, che diventano più severe con l’aumentare del tasso alcolemico.

È fondamentale ricordare che la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti. Non bere alcol se devi guidare è un atto di responsabilità verso te stesso e gli altri. La vita umana è preziosa e non vale il rischio di essere messa in pericolo dall’alcol alla guida.

Come funziona l’etilometro

L’etilometro è un dispositivo utilizzato dalle forze dell’ordine per misurare il tasso alcolemico nel sangue attraverso l’analisi dell’aria espirata. Il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato all’apparecchio, che calcola la quantità di alcol presente nel respiro e la converte in un valore corrispondente al tasso alcolemico.

Se il risultato dell’alcol test supera i limiti di legge, il conducente è soggetto a sanzioni che variano in base al tasso alcolemico rilevato. Le conseguenze possono includere multe, sospensione o revoca della patente di guida, e in casi gravi, l’arresto. È importante ricordare che il rifiuto di sottoporsi all’alcol test comporta le stesse sanzioni previste per chi risulta positivo.

Etilometro (Pixabay) PalermoLive

I consigli della nutrizionista

Per ridurre il tasso alcolemico e evitare problemi con l’etilometro, la nutrizionista Valentina Galiazzo consiglia di non bere a stomaco vuoto, privilegiando pasti ricchi di verdure, carboidrati a basso indice glicemico, proteine e grassi sani. Il sedano, consumato prima o dopo i pasti, favorisce la depurazione, mentre i dolci e gli zuccheri semplici sono da evitare, poiché accelerano l’assorbimento dell’alcol.

Per accelerare il processo di smaltimento dell’alcol, è utile bere tisane dopo i pasti e diluire le bevande alcoliche con acqua. Queste strategie, insieme all’attesa prima di mettersi alla guida, possono contribuire a ridurre il rischio di risultare positivi all’alcol test.