Posto di blocco, “questi pneumatici sono illegali”: multe da 1.700€ se non li sostituisci subito

Posto di blocco (Virgilio) PalermoLive

Per evitare inconvenienti occorre avere tutta la documentazione in regola, se ti fermano ad un posto di blocco c’è il rischio multa. 

Un posto di blocco è un’operazione condotta dalle forze dell’ordine per controllare veicoli e persone, con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e prevenire attività illecite. Può essere fisso o mobile, segnalato da cartelli, luci lampeggianti e agenti in divisa. L’obiettivo principale è verificare la regolarità dei documenti, le condizioni dei veicoli e dei passeggeri, e il rispetto delle norme del Codice della Strada.

Durante un controllo, gli agenti possono richiedere documenti d’identità, patente di guida, libretto di circolazione e certificato di assicurazione. Potrebbero anche ispezionare il veicolo, verificando la presenza di dispositivi di sicurezza e il rispetto delle norme tecniche. In alcuni casi, possono effettuare test per rilevare l’uso di alcol o droghe.

Le sanzioni per violazioni del Codice della Strada variano a seconda della gravità dell’infrazione. Possono includere multe, decurtazione di punti dalla patente, sospensione o revoca della patente e, in casi estremi, il sequestro del veicolo.

In caso di reati penali, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, le sanzioni sono molto più severe, con possibilità di arresto e condanna penale. È importante ricordare che i posti di blocco sono strumenti di controllo legittimi, volti a garantire la sicurezza di tutti. Pertanto, è essenziale rispettare le indicazioni degli agenti e collaborare durante i controlli.

La documentazione necessaria

Quando si è al volante, è obbligatorio avere con sé alcuni documenti fondamentali: la patente di guida, il libretto di circolazione del veicolo e il certificato di assicurazione. Questi documenti attestano la regolarità della guida, la conformità del veicolo e la copertura assicurativa in caso di incidenti.

Le sanzioni per la mancanza di documenti obbligatori variano a seconda del tipo di documento mancante. Ad esempio, guidare senza patente può comportare una multa elevata e la sospensione della patente stessa. La mancanza del libretto di circolazione o del certificato di assicurazione può comportare multe e il sequestro del veicolo.

Pneumatici (Pexels) PalermoLive

Documenti aggiornati per evitare le sanzioni

È fondamentale aggiornare il libretto di circolazione in caso di modifiche apportate al veicolo, per garantire la conformità alle normative e la sicurezza stradale. Tra le modifiche che richiedono l’aggiornamento, rientrano il cambio delle dimensioni degli pneumatici, l’installazione di un gancio di traino o ad esempio l’installazione di un impianto GPL.

La mancata comunicazione e aggiornamento del libretto di circolazione per le modifiche apportate al veicolo comporta il rischio di sanzioni amministrative. Le multe possono variare a seconda del tipo di modifica non dichiarata, e in alcuni casi può essere disposto anche il sequestro del veicolo.